Tu sei qui: Economia e TurismoThe Washington post, titolo shock "Senza gli americani, i lavoratori della Costiera Amalfitana stanno scivolando nella povertà"
Inserito da (Admin), domenica 26 luglio 2020 15:42:45
AMALFI, Italia - Per 15 anni, ha lavorato nella cucina di un resort di lusso, supervisionando le lavastoviglie, mantenendo gli ingredienti riforniti, assicurandosi che gli ospiti nelle camere da 1.200 euro a notte potessero ordinare spaghetti alle vongole a qualsiasi ora." Inizia così l'articolo pubblicato da "The Washington Post" e firmato da Chico Harlan e Stefano Pitrelli che raccontano la storia di Ninfo Falcone.
Stando a quanto raccontato sulla testata americana questa estate avrebbe pochi ospiti, costringendo l'albergo per cui ha lavorato ad operare con pochissimo personale.
Ninfo Falcone, 43 anni, "starebbe lottando con la disoccupazione, ma, utilizzando i suoi risparmi, avrebbe costruito una piccola serra, comprando maiali e conigli da allevare e, occasionalmente, prendendo un carico di verdure da vendere in città."
Ora chi legge e non conosce la Costiera Amalfitana immagina una storia di povertà e di degrado.
Per quanto questa estate sia diversa dalle altre e, per certi versi, meno "ricca", attualmente sono diverse le strutture che, partite sotto organico, cercano personale. La notizia che i colleghi americani non hanno trovato, forse per la fretta di chiudere l'articolo e mettere in risalto l'importanza dei ricchi turisti americani per la Costa d'Amalfi, è che in molti si sono ricollocati rendendo difficile adesso la copertura dei ruoli che avevano lasciato. In tanti hanno riscoperto la ricchezza della nostra terra, coltivando l'oro giallo, lo sfusato amalfitano IGP, oppure hanno approfittato delle opportunità date dallo smart working e dalle nuove tecnologie (social compresi).
"Sono passato dal lavoro in hotel a cinque stelle a coltivare un pezzo di terra", avrebbe dichiarato Falcone agli inviati che poi definiscono un "quasi paradiso" la Costa d'Amalfi .
I giornalisti poi fanno delle dichiarazioni molto forti. Secondo loro, "operando dietro le quinte di questo paradiso terrestre, cucinando i pasti e lavando lenzuola, gli operai della Costiera Amalfitana rappresentano ora un doloroso esempio di ciò che può accadere quando i confini si restringono, i viaggi internazionali crollano e i turisti provenienti da paesi hot spot - in particolare gli americani - sono congelati".
Secondo sempre l'articolo poi la disoccupazione sarebbe esplosa in tutti i paesi della Costa: "il personale di hotel e ristoranti che si era abituato a coppie in luna di miele, magnati e star di Hollywood, sta oggi scivolando nella povertà. Alcuni si appoggiano ai parenti per chiedere aiuto o si arrampicano per trovare alternative. Altri, nella più profonda disperazione, si sono rivolti a enti di beneficenza e municipi locali per distribuzioni di cibo."
L'articolo continua con un susseguirsi di dichiarazioni più o meno corrispondenti al vero e con "storielle" che mal rappresentano la realtà del nostro territorio, fatto soprattutto di aziende sane e solide che non possono essere etichettate come "hotel o ristoranti che offrono posti di lavoro in nero o con salari ridotti".
Questa mattina abbiamo incontrato Nicola Vollaro, 64 anni e protagonista della storia del lavoratore stagionale troppo vecchio per lavorare e troppo giovane per andare in pensione, che ci ha descritto alcuni singolari aneddoti. La situazione, ci ha raccontato Vollaro, è davvero senza precedenti: "I lavoratori si stanno arrangiando come possono e si accontentano anche di paghe più basse. In alcune aziende però vengono assicurati per un part-time e invece lavorano l'intera giornata e non è affatto giusto. In questo momento la categoria è più coesa ma, quando c'è bisogno di protestare, è sempre difficile riuscire a mettere insieme 50 persone quando, solo in Costiera Amalfitana, siamo più di 6500 noi stagionali."
Insomma questo articolo proprio non lo meritava la Costa d'Amalfi. Prendiamo quindi le distanze da questo tipo di giornalismo che vuole sembrare d'inchiesta ma che di fatto prova ad incrinare la fiducia tra aziende e lavoratori. Mettere in cattiva luce un intero comparto solo per dire che gli americani sono fondamentali per la ripartenza ci sembra davvero di cattivo gusto.
Per chi ha voglia e pazienza ecco il link dell'articolo pubblicato sul "The Washington Post": With American tourists banned from Italy, Amalfi Coast workers are sliding into poverty
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107113103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...