Tu sei qui: Economia e TurismoSecondo ENIT Campania attrae poco i turisti, Imma Vietri (FdI): «Manca sostegno al settore»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 giugno 2020 17:50:34
«I dati dell'indagine effettuata dall'Agenzia Nazionale Turismo sulle vacanze degli italiani post emergenza Covid destano preoccupazione tra i gestori delle strutture ricettive del nostro territorio e confermano i timori degli operatori del settore», afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia.
Nel bollettino emanato dall'Enit - Agenzia Nazionale Turismo - si può riscontrare che appena il 5% degli intervistati dichiara di avere scelto la Campania come meta delle vacanze. Molto meglio vanno altre realtà italiane come la Puglia (12,4%), la Sicilia (11%) e la Toscana (10,6%).
«La nostra regione non ha nulla da invidiare alle mete preferite dagli italiani, potendo contare su un'offerta forse unica perché mette insieme bellezza paesaggistica, patrimonio culturale e tradizione enogastronomica. Finisce, però, per scontare problemi che non sono solo legati all'attuale fase di emergenza», spiega la dirigente di FdI.
«La Campania - prosegue Imma Vietri - è partita in ritardo con la promozione del proprio territorio. Altre regioni hanno costituito unità di crisi specifiche per il rilancio del settore e sono state attuate iniziative in grado di attrarre i turisti garantendo il massimo della sicurezza. Ma sarebbe sbagliato addossare le colpe della situazione che si va delineando solo alla gestione dell'emergenza Covid. La verità è che alcune aree del nostro territorio, pur dotate di enormi potenzialità, non riescono ad essere competitive a causa di un'offerta ricettiva non all'altezza».
Quanto a quest'ultimo aspetto, l'esponente di Fratelli d'Italia ritiene che ci siano evidenti responsabilità anche da parte di chi ha amministrato in Regione in questi anni. «Sarebbe stato necessario incentivare interventi per riqualificare le strutture ricettive del territorio. Negli anni è cresciuta in maniera esponenziale la presenza di bed & breakfast, ma proprio l'indagine dell'Enit ci dice che solo l'8,9% degli italiani scelgono questa soluzione. Quasi il doppio, invece, preferisce l'albergo. Il turismo va sostenuto perché non è solo una voce importante del Pil campano, ma è anche una fonte di entrate enormi per le casse delle amministrazioni pubbliche».
Un ulteriore elemento di riflessione è offerto dal dato altissimo (83%) di italiani che faranno le vacanze in patria. «È un segnale importante, sicuramente favorito dalla "Tax credit vacanze" introdotta dal Governo. Questa misura, però, aiuta le famiglie ma non gli operatori turistici: aver previsto che l'80% del "bonus" debba essere garantito sotto forma di sconto significa che i gestori delle strutture ricettive dovranno anticipare le spese, salvo poi avere i soldi tra un anno al momento della dichiarazione dei redditi. Insomma, tutt'altro che un aiuto per albergatori e titolari di B&B, già messi in ginocchio dalla crisi».
Leggi anche:
Il Covid non ferma il turismo, riprendono prenotazioni aeroportuali internazionali per l'Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107013109
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...