Tu sei qui: Economia e Turismo"Progetto Pesca Campania" a Vico Equense, un’occasione unica per incentivare il turismo e la pesca sostenibile
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 dicembre 2023 08:36:47
La manifestazione conclusiva del Progetto Pesca Campania a Vico Equense, un'occasione unica per la città e per il comparto pesca, vera ricchezza del nostro territorio. Ad aprire i lavori, il Sindaco Giuseppe Aiello che ha voluto sottolineare come la città di Vico Equense sia stata tra le prime città "ad adottare soluzioni, come le cassette intelligenti, e gli spazi idonei per incentivare la pesca sostenibile". Per il Sindaco "le nuove soluzioni offrono un valore aggiunto e un immediato impatto positivo anche sul settore del turismo, estremamente legati. Infatti, avere la possibilità di offrire sia ai nostri cittadini che ai turisti prodotti pescati in modo sostenibile, proposti con piatti a km 0, fa davvero la differenza, vista la grande attenzione verso i temi della sostenibilità e della tutela dell'ambiente".
Altro tema molto sentito è stato poi quello delle nuove generazioni, Aiello evidenzia come "la sinergia ed il lavoro di squadra creato anche con le istituzioni scolastiche, sono fondamentali per incidere e sensibilizzare le nuove generazioni sulla riduzione dell'inquinamento e su pratiche sempre più innovative e sostenibili". Allo stesso modo, a rimarcare il legame tra questi temi e quelli del turismo, l'assessore Ciro Maffucci che ha voluto rafforzare l'idea di come "la risorsa mare sia legata al comparto turismo, l'offerta si arricchisce nel momento in cui progetti come questi realizzano azioni concrete verso i temi della sostenibilità". "Abbiamo - dice Maffucci - un valore aggiunto, particolarmente caro e diffuso, legato alla trasformazione delle risorse e all'utilizzo di pratiche e prodotti attenti alla tutela del mare e dell'ambiente che rappresenta un passo in avanti verso un turismo ‘rispettoso'".
A dare maggiore voce e un profilo tecnico ai temi trattati, l'intervento della dr.ssa Immacolata Esposito, biologa nutrizionista che ha elencato "le proprietà benefiche per l'organismo sul sistema cardiocircolatorio nel consumo del pesce, in generale, e più specificamente del pesce azzurro pescato in modo sostenibile". Alla manifestazione, l'ampia delegazione dell'Istituto Alberghiero "De Gennaro" che ha potuto constatare e sperimentare da vicino pratiche di utilizzo sostenibile del pescato nei piatti della tradizione. "I ragazzi sono nell'età giusta per imparare ad essere bravi cittadini", dice la Dirigente Scolastica Beatrice Rosa Russo che ha accompagnato gli studenti nei laboratori sperimentali. "Una giornata fondamentale che ha visto un connubio vincente tra innovazione e tradizione, mantenendo i legami con i valori del passato in un'ottica innovativa aprendo a nuove opportunità e professionalità". Infine, a raccontare tutti i vantaggi delle pesca sostenibile e dell'utilizzo delle cassette intelligenti, Marcello Staiano Presidente della cooperativa La Nuova San Francesco di Paola, che chiarisce "già pratichiamo pesca a km0 ma iniziative come queste sono fondamentali per il nostro settore e soprattutto per la tutela del nostro grande patrimonio mare".
foto: Città di Vico Equense
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10887106
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...