Tu sei qui: Economia e TurismoPrezzo del caffè al bar, è scontro tra Codacons e l'Istituto Espresso Italiano
Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 22 maggio 2020 11:21:55
"Idiozie senza senso". Così il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, aveva risposto all'analisi sui costi della tazzina al bar fatta dall'Istituto Espresso Italiano (34 imprese associate, oltre 700 milioni di euro di fatturato) in replica alla polemica innescata proprio dall'associazione dei consumatori a proposito di "pseudo" rincari esagerati del costo del caffè espresso all'indomani della riapertura dei bar. L'Istituto Espresso Italiano scrive una lettera aperta indirizzata a Codacons sottolineando alcuni aspetti.
«Abbiamo letto con cura la vostra spiccia analisi del settore del caffè in Italia e, pur con tutta la volontà, ancora non riusciamo ad accettare il vostro punto di vista. Nella vostra replica affermate che "i listini dell'espresso sono bassi per il semplice fatto che in Italia si consumano maggiori tazzine rispetto al resto del mondo". Vi sfugge, nella vostra nuova veste di analisti del nostro settore, il fatto che ci sono paesi in cui il consumo di caffè è decisamente più alto rispetto all'Italia (basti pensare al Nord Europa, tra l'altro una delle aree europee dove il caffè ha i prezzi più elevati)». Puntualizza il presidente dello Iei, Luigi Morello che prosegue: «Noi ribadiamo la nostra tesi, e lo facciamo in modo sintetico per non portarvi via il tempo che potrete invece investire nel "monitoraggio dei listini" di cui riferite. Essenzialmente crediamo che il barista abbia tutto il diritto a fissare il prezzo del caffè nel suo locale e che tazzine di maggiore qualità debbano essere valorizzate con prezzi adeguati (non accade d'altronde così nel mondo del vino?). Saranno i clienti a valutare il rapporto qualità-prezzo: questa è la forza del libero mercato». Conclude Morello: «Lasciateci inoltre rimarcare che noi difendiamo una categoria, quella del bar, che è in sofferenza e che esercita un ruolo centrale nella socialità e nella cultura nazionale. Una categoria importante tanto per il settore del turismo quanto per il supporto allo stile di vita italiano che esportiamo nel mondo».
Tra le polemiche innescate dal Codacons, prezzi ingiustificati del caffè espresso al bar. Eppure proprio qualche giorno prima della riapertura un sondaggio condotto dall'agenzia internazionale YouGov per conto dell'Istituto Espresso Italiano (Iei) a inizio maggio ha evidenziato la volontà degli italiani di premiare con un prezzo maggiore i baristi che investiranno in qualità migliore e applicheranno con zelo le norme di sicurezza.
Il prezzo di una tazzina di Espresso in Europa: l'Italia tra le nazioni meno care. Il prezzo di un espresso in Italia è tra i più bassi in Europa. In Nord Europa si va da 2,36 a 3,00 euro, in Austria e in Germania tra 1,75 e 1,90, in Francia 1,60, in Spagna 1,39, in Russia e in Polonia 1,50 e in Grecia e in Romania 1,30.
L'Istituto Espresso Italiano. L'Istituto Espresso Italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell'espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 34 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Maggiori info: www.inei.coffee.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104319104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...