Tu sei qui: Economia e TurismoPer LVMH sfuma l'acquisizione di Tiffany's, tra guerra di dazi e crisi da Covid
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 settembre 2020 15:07:39
LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE, abitualmente accorciata in LVMH, è una multinazionale e conglomerata francese con sede a Parigi, proprietaria di oltre settanta marchi divisi in aziende di alta moda, ma anche di vini, di editoria e di alberghi di lusso (con l'acquisizione del gruppo Belmond di cui fa parte anche l'Hotel Caruso di Ravello).
Ad accrescere la sua ricca famiglia sarebbe stata l'acquisizione della statunitense Tiffany & Co., ma questa molto probabilmente non avverrà mai, per colpa della crisi economica innescata dal coronavirus, ma anche della guerra commerciale a colpi di dazi voluta dal presidente Trump.
L'affare da 16 miliardi di dollari sembra essersi dissolto in una bolla di sapone, come si evince dal comunicato diffuso ieri, 9 settembre, da Lvmh. La società francese di Bernard Arnault ha reso noto di aver ricevuto una lettera del ministro degli Esteri francese con la quale si chiede a Lvmh di rinviare l'acquisizione di Tiffany a dopo il 6 gennaio 2021 come «risposta alla minaccia di tasse sui prodotti francesi formulata dagli Stati Uniti». E di aver ricevuto, allo stesso tempo, anche una richiesta da parte di Tiffany di prorogare il termine per completare l'accordo dal 24 novembre 2020 (già rinviato rispetto all'iniziale 24 agosto) al 31 dicembre 2020.
Per cui, «considerate come stanno le cose allo stato attuale», l'acquisizione di Tiffany «non è realizzabile». Alla notizia, i titoli Tiffany sono arrivati a perdere oltre il 10%, mentre Lvmh ha chiuso in sostanziale parità alla Borsa di Parigi.
La risposta di Tiffany non si è fatta attendere: la casa di gioielli americana, resa immortale dal film con Audrey Hepburn, ha intrapreso un'iniziativa legale presso la Corte di Chancery, nello Stato del Delaware, per far rispettare gli obblighi contrattuali al gruppo francese e far concludere l'operazione. Secondo Tiffany, infatti, la richiesta di un rinvio della chiusura del deal arrivata dal governo di Parigi come risposta ai dazi Usa non trova alcun fondamento nel diritto francese.
«Ci rammarica di dover intraprendere questa azione, ma Lvmh non ci ha lasciato altra scelta se non quella di avviare un contenzioso per proteggere la nostra azienda e i nostri azionisti con la fiducia di avere adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dall'accordo di fusione e con l'impegna a completare la transazione alle condizioni concordate l'anno scorso», ha commentato il Ceo Roger Farah.
Tiffany avrebbe tratto vantaggio dall'acquisizione dall'impero di Bernard Arnault (Louis Vuitton, Dior, Bulgari, Sephora, Moet & Chandon), ma anche il gruppo francese avrebbe rafforzato la sua presenza negli Stati Uniti, attualmente il secondo mercato del gigante del lusso, con il 23% di vendite.
Secondo alcune indiscrezioni, pubblicate dal Financial Times, il dietrofront pubblico potrebbe essere il tentativo di strappare un cospicuo sconto alla luce della crisi del lusso e far scendere il prezzo per azione da 130 a 120 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10408109
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...