Tu sei qui: Economia e Turismo“NaturArte”: Praiano museo a cielo aperto grazie agli artisti della ceramica
Inserito da (Maria Abate), domenica 17 giugno 2018 22:05:29
Centocinquanta opere distribuite tra vicoli e scalinate di Praiano, borgo incantato della Costiera amalfitana. Così, tre anni fa, Praiano è divenuta un museo a cielo aperto. Opere messe a disposizione da artisti della ceramica sono state installate in tutto il borgo, come tanti piccoli tesori nascosti tra la natura del posto. Si chiama "NaturArte" ed è il progetto di "ingegneria civica" avviato nel 2013 dall’associazione AgendaPraiano.
Nel corso degli ultimi tre decenni, infatti, Praiano è cresciuta di riflesso al boom turistico ed economico di Positano in particolare e della Costiera Amalfitana in generale, senza riuscire a darsi un’identità che la contraddistinguesse né tantomeno a plasmare il proprio futuro. È per questo che la prima iniziativa di AgendaPraiano è consistita nell’elaborazione di un "Piano di posizionamento strategico e di sviluppo e crescita sostenibile", una novità assoluta nella storia del paese. E, con il supporto di professionisti esterni che hanno messo a disposizione il proprio know-how, ha sviluppato il "Progetto NaturArte" come prima fase di realizzazione del piano.
A dimostrazione che l’idea costituisce una valida proposta di sviluppo turistico, il 15 giugno 2015, il "Progetto NaturArte" è stato uno dei 31 progetti che hanno vinto un bando per i fondi europei gestiti dall'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania. AgendaPraiano ha contattato alcuni dei migliori artisti della ceramica della zona e ha chiesto loro di ridare attualità e rinforzare il concetto di "arte diffusa" caratteristico delle edicole votive traendo ispirazione dai luoghi, dalle tradizioni, dai valori o dalla mitologia locale, con installazioni in grado di esaltare il paesaggio antropizzato di Praiano e di dialogare con l’ambiente, arricchendolo e valorizzandolo. Le installazioni - che seguono 8 itinerari, uno per artista - sono dunque state introdotte senza in alcun modo alterare la natura o la bellezza del territorio e sono state cedute ai cittadini che hanno messo a disposizione le strutture murarie e si sono impegnati a manutenerle.
Da Sandro Mautone con le sue opere dedicate a Ulisse e le sirene di Praiano, alle alici e alla pesca raffigurate da Lucio Liguori. E poi il viaggio verso il cielo attraverso le maschere di Patrizia Marchi, e quello attraverso gli aspetti più grotteschi e oscuri del nostro inconscio costruito da Enzo Caruso attraverso le janare, creature fantastiche che secondo la leggenda risiedevano tra Praiano e Conca dei Marini (clicca qui per leggere la leggenda). A seguire Nando Vassallo e le sue pietre galleggianti, le passeggiate sulla strada della memoria di Paolo Sandulli che celebra con le sue ceramiche il mondo di una volta, le figure omeriche ed i paesaggi locali nel tributo alla mitologia e alla cultura di Praiano di Fausto Lubelli.
È anche per questo che vale davvero la pena visitare Praiano!
Guarda il video in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102858105
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...