Tu sei qui: Economia e TurismoL’ Oro di Capri riparte dalla natura
Inserito da (Admin), venerdì 25 febbraio 2022 15:19:41
L'Oro di Capri avvia le iniziative del 2022 ripartendo dalla terra, con la piantumazione di 25 esemplari di olivo, attraverso il coinvolgimento dei ragazzi delle elementari del Gemito e della Cooperativa La Sciuscella di Anacapri. "L'evento di piantumazione olivi avvenuto ieri, giovedì 24 febbraio, nella zona del fortino di Pino, ad Anacapri, è un modo per riprendere le iniziative di sensibilizzazione sulla natura e la terra portate avanti dalla nostra associazione", ha dichiarato Pierluigi Della Femina, Presidente dell'Associazione L'Oro di Capri. Ha proseguito il vicepresidente dell' associazione, Vincenzo Torelli: "ripartiamo dalla terra e dalla natura dopo un momento così duro di pandemia da Covid-19, riprendiamo il nostro percorso ripartendo dalla terra, riavvicinandoci alla natura che è la chiave del nostro futuro. La nostra intenzione è portare i ragazzi a fare altre manifestazioni del genere per valorizzare la terra e educarci tutti al suo rispetto."
Alla guida del gruppo di ragazzi della scuola Gemito di Anacapri e della cooperativa la Sciuscella, la maestra Ersilia Gragnaniello che ha dichiarato: "sono tanti anni che lavoro con l'Oro di Capri per queste iniziative rivolte ai nostri ragazzi che oggi hanno preso parte alla piantumazione di nuovi alberi di ulivo, sempre con l'intento di conoscere le specificità della flora dell'isola, particolarmente adatta all'ulivo. Insieme a loro ci sono i ragazzi della "Cooperativa La Sciuscella", i fragili della nostra comunità di Anacapri, che rappresentano una ricchezza per tutti noi, con la loro voglia di imparare e darsi da fare. Mi fa piacere vederli molto motivati nel prendere parte a queste iniziative nel segno della tradizione."
Ad intervenire nella spiegazione delle specificità del territorio, l'agronomo Angelo Lo Conte: "E' un incontro molto importante quello di oggi, già programmato con il plesso Gemito di Anacapri, per il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole elementari, in un intervento fondamentale di recupero di una zona della fascia olivata di Anacapri. L'intervento di oggi è avvenuto nella zona di Pino, dove esistono ancora delle balze prive di olivo, lì è stato fatto un primo intervento di piantumazione mettendo a dimora 25 esemplari di piante di olivo, con il coinvolgimento di due classi scolastiche. Il fine è quello di trasmettere la consapevolezza dell'importanza di questa pianta nell'ecosistema di Anacapri e dell'intera isola nella macchia mediterranea ed educare le nuove generazioni all'importanza dell'ulivo a livello culturale, paesaggistico ed alimentare.
Ha concluso la maestra Luisa Deangelis dell'I.C. Gemito tra le coordinatrci del progetto PON: " Questa esperienza di educazione al paesaggio per i nostri ragazzi è partita lo scorso anno a settembre. E' stato molto entusiasmante e divertente per gli allievi essere a stretto contatto con la natura, permettendogli di riscoprire il loro ambiente e apprendere tante specificità del territorio e della macchia mediterranea."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10488101
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...