Tu sei qui: Economia e TurismoL’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi accelera lo sviluppo del territorio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 aprile 2025 08:05:07
L'apertura dell'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi rappresenta una leva strategica per la crescita economica e la coesione territoriale. È quanto emerge dallo studio promosso dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e Banca Campania Centro, con il contributo della Camera di Commercio di Salerno e la collaborazione tecnica di Nomisma, che ha analizzato in profondità il contesto socio-economico e le prospettive legate allo sviluppo dello scalo.
Lo studio è stato presentato ieri mattina presso la Stazione Marittima di Salerno, di fronte a una platea di oltre 100 partecipanti tra istituzioni, imprese ed enti. A moderare l'evento è stato Marco Frittella, giornalista e Direttore della Comunicazione di RAI COM, mentre ad aprire i lavori sono stati, tra gli altri, gli interventi di Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia; Augusto Dell'Erba, Presidente di Federcasse; Amedeo Manzo, Presidente della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria; Antonio Sada, Presidente di Confindustria Salerno; Raffaele De Sio, Segretario Generale della Camera di Commercio di Salerno; Andrea Annunziata, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale; Felice Catapano, Director of Strategy di ENAV. Un breve saluto è stato rivolto anche da Ettore Bellelli di Coldiretti Salerno, Michele Buonomo di Legambiente, dal Sindaco di Eboli, Mario Conte, dal Presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Salerno Agostino Soave, dalla docente UNISA Bice Della Piana, da Michele D'Amore di Manager Italia e da Eligio Troisi, Coordinatore del GAL Colline Salernitane.
I principali risultati dello studio sono stati infine presentati da Francesco Capobianco, Head of Public Policy di Nomisma.
Popolazione: la provincia di Salerno conta oggi 1.057.819 residenti, in calo del 2,7% rispetto al 2019. L'invecchiamento demografico è in aumento, con un'età media di 45,5 anni e un indice di vecchiaia pari a 179.
•Occupazione: il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 51,4%, con una crescita degli occupati del +10,3% nel quinquennio 2019-2024. I disoccupati sono diminuiti del 23,5% nello stesso periodo.
•Sistema imprenditoriale: sono attive in provincia quasi 100.000 imprese, in crescita dell'1% rispetto al 2007 (contro una flessione nazionale del -2%). Il terziario, il commercio, l'agricoltura e l'agroindustria sono i settori più rappresentati.
•Fatturato e redditività: su un campione di oltre 6.300 società di capitali, il fatturato aggregato è cresciuto del +55% tra il 2019 e il 2023. Ottime performance per costruzioni (+94%) e manifattura (+128% in termini di EBITDA).
•Export: il valore complessivo delle esportazioni supera i 3,8 miliardi di euro, di cui il 67% riconducibile alla filiera agroalimentare. In crescita il peso dei mercati americani, in particolare Stati Uniti e Canada.
•Turismo: nel 2023 sono state registrate oltre 5 milioni di presenze, con una crescente incidenza delle strutture extra-alberghiere. In aumento anche i flussi turistici stranieri, guidati da visitatori statunitensi e australiani.L'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi: un catalizzatore di opportunitàOperativo da luglio 2024, lo scalo ha registrato nei primi sei mesi quasi 180.000 passeggeri, con il 52% proveniente dall'estero. Il Piano Industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. Ad oggi, sono attivi collegamenti con oltre 20 destinazioni nazionali ed europee, servite da compagnie come British Airways, EasyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e WizzAir.
L'aeroporto serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti di percorrenza. Il potenziamento delle connessioni ferroviarie e stradali, unito allo sviluppo dell'intermodalità, rafforza ulteriormente l'attrattività dello scalo.
Una visione integrata di sviluppoL'infrastruttura non si configura solo come un hub di mobilità, ma come leva di rigenerazione urbana, innovazione e coesione territoriale. Il suo impatto potrà attivare nuove dinamiche di investimento e occupazione, soprattutto nei comparti della logistica, del turismo e dell'agroindustria, contribuendo alla valorizzazione dell'intero sistema territoriale salernitano.
Le dichiarazioni Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro:"Si tratta di un focus che riguarda tutto il territorio salernitano. Uno studio che può diventare uno spunto per fare sistema e far sì che tutti possano dare il proprio contributo. Serve però passare a una politica del fare e non solo delle teorie. Sostenere la crescita del nostro territorio significa credere in infrastrutture strategiche come l'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi. Come banca di comunità, vogliamo essere parte attiva di questo cambiamento, accompagnando imprese e cittadini verso nuove opportunità di sviluppo."
Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia:"Con questo studio volevamo restituire al territorio una fotografia chiara delle sue potenzialità. L'aeroporto è una porta aperta sul futuro, e va accompagnato con visione e responsabilità. Iniziative come quella di oggi rispondo a una logica di ecosistema, una visione fondamentale per il rilancio delle comunità in cui operiamo."
Augusto Dell'Erba, Presidente di Federcasse:"Per programmare il futuro dei territori è importante conoscere i dati e le potenzialità che il territorio esprime. Questo lavoro, presentato insieme a Banca Campania Centro e alla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, segna una grande evoluzione in linea con l'attività di una banca territoriale e di comunità."
Amedeo Manzo, Presidente della Federazione Banche di Comunità Campania Calabria:"Un'infrastruttura moderna e strategica come l'aeroporto non è solo trasporto: è economia, è fiducia, è futuro. Il sistema delle Banche di Comunità è pronto a fare la propria parte per sostenere questa nuova fase di crescita a favore delle piccole e medie imprese e delle comunità."
Antonio Sada, Presidente di Confindustria Salerno:"L'aeroporto è un volano di sviluppo e un'opportunità incredibile per il territorio e per il sistema produttivo salernitano. Ci aspettiamo grandi cose da questo scalo."
Raffaele De Sio, Segretario Generale della Camera di Commercio di Salerno:"Le imprese del nostro territorio hanno bisogno di visione, infrastrutture e supporto. Lo scalo di Salerno rappresenta un volano concreto per l'internazionalizzazione e la competitività non solo del turismo salernitano ma anche del commercio, dell'artigianato e dell'industria."
Andrea Annunziata, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale:"Giornata importantissima per fare il punto della situazione e capire come si stanno spendendo i soldi. Da Presidente dell'Autorità Portuale posso dire che abbiamo chiuso il 2024 con un record mondiale: +10 milioni di passeggeri, con Salerno in continua crescita. Porto e aeroporto devono lavorare in sinergia per costruire un sistema integrato di logistica e trasporti. Solo così potremo cogliere appieno il potenziale economico del nostro territorio."
Felice Catapano, Director of Strategy di ENAV:"Abbiamo lavorato per garantire allo scalo di Salerno standard di sicurezza e operatività all'altezza dei più moderni aeroporti europei. Questo è solo l'inizio di una sfida che guarda lontano."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10062105
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...
A Salerno è cominciata la stagione crocieristica. All'alba di ieri, oltre 700 turisti sono arrivati al Terminal Crociere Zaha Hadid a bordo della Seven Seas Splendor (Splendore dei sette mari), nave da crociera (ideata e costruita nel 2020 da Fincantieri) della compagnia Regent Seven Seas Cruises che...
La Campania è nella top ten delle regioni più cercate sul web, posizionandosi al terzo posto, mentre Ischia è la località preferita dagli utenti per i ponti primaverili. Nella top ten si inserisce anche la costa amalfitana. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare...
Pasqua da record a Napoli. Oltre 450mila turisti hanno scelto la città durante le festività pasquali (fonte Osservatorio comunale per il Turismo) e hanno visitato strade, piazze, siti culturali, monumenti e chiese. Ieri e oggi infopoint turistici attivi dalle 10.00 alle 19.00 presso il Molo Beverello,...