Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“Io sono Geometra”, dal 5 al 7 aprile a Salerno gli Incontri con la Professione

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

Salerno, Geometra, professione, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, collegio

“Io sono Geometra”, dal 5 al 7 aprile a Salerno gli Incontri con la Professione

La realizzazione delle quattro giornate trova spunto dalla considerazione che il Collegio, essendo il garante della professionalità, delle competenze e della deontologia dei suoi iscritti, ha il dovere di confrontarsi con il mondo esterno, al fine di legittimare la figura del “Geometra” nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e negli interventi di ristrutturazione edilizia, nel risparmio energetico e nelle agevolazioni fiscali

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 aprile 2022 15:58:31

Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Salerno, presieduto da Felice Di Salvatore, organizza da martedì 5 a venerdì 8 aprile 2022 presso la Stazione Marittima di Salerno, "Io sono Geometra. Incontri con la Professione".

Il taglio del nastro con la cerimonia di apertura del ricco programma avrà luogo domani, martedì 5 aprile, alle ore 9, alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Gianvittorio Rizzano.

L'iniziativa si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, della Cassa Geometri e dei Collegi delle Province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, oltre che della Regione Campania, della Città di Salerno, della Provincia di Salerno.

La realizzazione delle quattro giornate trova spunto dalla considerazione che il Collegio, essendo il garante della professionalità, delle competenze e della deontologia dei suoi iscritti, ha il dovere di confrontarsi con il mondo esterno, al fine di legittimare la figura del "Geometra" nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e negli interventi di ristrutturazione edilizia, nel risparmio energetico e nelle agevolazioni fiscali.

Al tempo stesso, poiché i geometri sono sia interlocutori diretti delle Istituzioni che a contatto con le altre professioni, è necessario che si occupino della propria formazione e delle possibilità che offre il mercato, al fine di intraprendere responsabilmente la strada del futuro.

Per questo, desiderano, da protagonisti, condividere in sede istituzionale tematiche e problematiche di estrema attualità, quali il ruolo della professione e la sua riqualificazione in chiave moderna, l'efficientamento energetico, il rilancio dell'edilizia, dialogando costantemente con la politica, le imprese, i professionisti.

Il Collegio, oggi più che mai, deve fare la propria parte, orientando al meglio le scelte verso i CAT per un diploma spendibile nel mondo del lavoro, incrementando i molteplici ambiti di applicazione delle competenze e i tirocini presso gli studi tecnici degli associati e contribuendo ai nuovi percorsi formativi accademici per i giovani aspiranti geometri.

 

In occasione dell'iniziativa presso la stazione marittima sarà visitabile la mostra "Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi", realizzata grazie alla collezione privata del geom. Pasquale Aprile, con oltre 150 strumenti topografici per il rilievo, per il calcolo, per la rappresentazione grafica.

Nel XVIII e XIX secolo i geometri erano professionisti fondamentali per mappare le città, scavare canali, costruire strade e posare binari ferroviari in un mondo che si stava rapidamente industrializzando.

I loro beni più preziosi erano gli strumenti di misurazione di cui disponevano, come teodoliti, tacheometri e livelle, che non erano semplicemente strumenti di misurazione ad alta precisione, ma anche oggetti realizzati ad arte: acciaio, bronzo o rame scintillanti, a volte accompagnati dall'intensa tonalità bruna di custodie o treppiedi in legno. Il XVIII e il XIX secolo furono, infatti, l'età d'oro della topografia, un'era in cui aree del mondo fino ad allora prive di mappatura (le Americhe e le lontane colonie europee) aprirono nuove frontiere al commercio, allo scambio e all'insediamento. Per sfruttarne le risorse era essenziale conoscere la configurazione del territorio, per cui la misurazione geodetica e la mappatura topografica acquisirono un'importanza fondamentale.

Fino alla Rivoluzione Industriale, nella seconda metà del XIX secolo, questi strumenti erano realizzati da artigiani che, di frequente, erano anche inventori autodidatti.

Saranno esposti strumenti realizzati da illustri artigiani del XIX secolo, come Troughton & Simms di Londra (creatori di strumenti per gli osservatori di Greenwich e Melbourne) e il celebre artigiano britannico Thomas Jones, oltre che dalle prime aziende europee dell'epoca (la Salmoiraghi già La Filotecnica di Milano del prof. Porro e ing. Angelo Salmoiraghi; l'Opificio Meccanico Spano di Napoli; Kern, Wild, Zeiss Jena, Officine Galileo, Bima) e dalle società americane (la Young & Sons di Filadelfia e la Keuffel & Esser di New York); inoltre, sia le europee che le americane erano fornitori ufficiali della U.S. Coastal Survey, istituita nel 1807, per realizzare la mappatura geodetica della linea costiera degli Stati Uniti.

La collezione presenta un raro regolo per cemento armato, prodotto dalla ditta Ferrero su brevetto Washington Sabatini e il regolo calcolatore Pickett, interamente in alluminio, usato dalla NASA e che Aldrin aveva in dotazione per effettuare i calcoli per un allunaggio nel lontano 1969, oltre che libri di topografia dal 1700 al 1970 (Porro, Boaga, Righini, Erede, Vetere, Siniscalchi, Curioni, Pasini), anche in francese, inglese, tedesco, greco, spagnolo.

 

Il programma della prima giornata, martedì 5 aprile:

 

ore 09.00

Cerimonia di apertura e inaugurazione della Mostra "Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi"

 

ore 09.00 - 11.30 / 11.30 - 13.30

Incontri con gli Studenti delle Scuole Medie "Dalla Scuola alla professione di Geometra: orientamento alla scelta del CAT"

 

ore 15.00 - 18.00

Seminario di aggiornamento professionale "L'evoluzione del Catasto. Dalla mappa d'impianto al SIT" con il rilascio di n. 4 CFP

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104610106

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Positano presa d’assalto dai visitatori: vie affollate nel giorno della Festa della Liberazione

Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, i sindacati rilanciano l’idea: “Inserire ‘Cilento’ nel nome”

Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

Procida, 9 maggio il convegno Blue Marina Awards: innovazione, sostenibilità e responsabilità

Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...