Tu sei qui: Economia e TurismoImpennata prezzi materie prime dell’edilizia, Unaco lancia allarme: «Settore rischia il blocco»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 14 aprile 2021 12:15:37
La ripresa dell'edilizia in Italia che potrebbe essere avviata con i cantieri del Superbonus 110 e con i fondi in arrivo per la sistemazione idrogeologica ed efficienza energetica, rischia il blocco per l'impennata dei prezzi delle materie prime che riguardano il settore edile.
Per questo, anche il Presidente nazionale UNACO (Unione Nazionale Costruttori), Angelo Grimaldi, lancia l'allarme e chiede al governo di attivare urgenti contromisure, frenando i fenomeni speculativi che si sono inevitabilmente innescati.
«Negli ultimi mesi - ha dichiarato Grimaldi - si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio, che tra novembre 2020 e febbraio 2021 risulta aumentato circa del 130%; le materie plastiche in genere il polietilene, hanno subito incrementi dei prezzi superiori al 40%, il rame (+17%) e il petrolio (+34%). Abbiamo l'Ilva di Taranto che ripartendo, potrebbe calmierare il mercato dei prezzi per l'acciaio».
Di conseguenza, se il trend non cambia si rischia, a breve, il blocco totale dell'edilizia sia pubblica che privata.
Le aziende edili sono in grandissima difficoltà e quindi non mancheranno gravi ripercussioni finanziarie e di patrimonio, depauperando quanto ancora è rimasto in piedi dopo questa tremenda pandemia.
«Tanto per fare esempi concreti, l'impatto sui prezzi dei materiali - ha spiegato il presidente Unaco - sarà distruttivo in quanto riguarda il prezzo del ferro per cemento armato, degli infissi in alluminio e in pvc, dei pannelli per cappotti termici, delle pompe di calore per la climatizzazione, per le opere fognarie, per il fotovoltaico ecc. Difatti la transizione energetica stessa è a rischio e dopo tanti anni di progetti e impegni da parte di ogni categoria e delle organizzazioni di tutela ambientale».
«Ci dichiariamo disponibili ad un incontro operativo ed infatti abbiamo inviato una nota al Governo per chiedere un intervento normativo affinché si preservino i contratti già stipulati e si permetta la continuazione e la concreta ripresa del mercato che solo dopo dieci anni stava rivedendo finalmente la luce», ha detto Grimaldi.
«Auspichiamo un intervento normativo che contempli anche attività di revisione dei prezzi poiché l'incremento a cui si sta assistendo è fuori da ogni logica commerciale e di metabolizzazione delle dinamiche di mercato. Ed è proprio per la straordinarietà degli incrementi che il Codice degli Appalti non prevede adeguati meccanismi di revisione prezzi ed è per questo motivo che noi li chiediamo, per far sì che i contratti del settore risultino nuovamente sostenibili, in mancanza ci sarà inevitabilmente una crisi senza precedenti ed indotta in pochissimo tempo, aggravando la già catastrofica situazione economica del nostro Paese», ha chiosato.
(Foto di copertina: Pixabay)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100911107
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...