Tu sei qui: Economia e TurismoDopo due anni di stop torna l’Amalfi Coast Music & Arts Festival, la 25esima edizione si apre alla Badia di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 luglio 2022 09:12:17
Dopo due anni di interruzione per l'emergenza sanitaria, l'internazionale Amalfi Coast Music & Arts Festival torna con la sua attesa community, portando musicisti e artisti da tutto il mondo per celebrare in Costiera Amalfitana la sua 25esima edizione, dedicata al tema del rinnovamento dello spirito umano. L'importante celebrazione rappresenta per il Center of Musical Studies di Washington, organizzatore dell'evento, l'affermazione di valori significativi quali lo scambio umano-culturale e il ruolo dell'arte nella ripresa.
Con il Requiem dell'americano Paul Leavitt, che sarà eseguito in memoria di tutte le vittime innocenti della guerra in Ucraina, si aprirà la nuova stagione, sabato 2 luglio, alla Badia di Cava de' Tirreni(ore 19, ingresso libero), proprio dove si tenne il primo appuntamento musicale della rassegna. Il concerto, prodotto dall'Amalfi Coast Music & Arts Festivalin collaborazione con l'Accademia musicale Jacopo Napoli di Cava, impegnerà alla direzione di coro e orchestra lo stesso autore del Requiem e, come solisti, il soprano della Metropolitan Opera di New York Danielle Talamantes, il basso-baritono Kerry Wilkerson, il mezzosoprano Madalaine Vander-Linden e il tenore Enrico Terrone Guerra. Per l'occasione, a formare il coro sono arrivati da Washington membri dell'Arioso Chorale e della National Philharmonic Chorale.
A Maiori, dove la community del festival fa base con masterclass pianistiche, workshop di arti visive e di scrittura creativa, sono ospitati numerosi appuntamenti del calendario musicale che si snoda fino al 29 luglio toccando anche Amalfi,Minori,Scala,Napoli e ancora Cava de' Tirreni. Come da tradizione, i Giardini di Palazzo Mezzacapo, a Maiori, faranno da cornice al concerto per l'Independence Day(4 luglio), uno dei più attesi della stagione, con canti gospel e alcune delle più amate pagine musicali di Broadway.
Seguiranno recital della faculty del festival, che annovera pianisti e professori di fama mondiale come Jerome Lowenthal, Ursula Oppens, Ian Jones, Jerry Wong(esponenti di istituzioni del calibro della Juilliard School di New York, del Royal College of Music di Londra, dell'Università di Melbourne), ma anche dei giovani talenti giunti per perfezionarsi con le star del pianoforte in una delle aree più affascinanti del pianeta.
Per un quarto di secolo il festival ha incoraggiato la creatività e il talento presentando concerti ed esposizioni d'arte, facendo incontrare artisti di diverse nazionalità e dando loro l'opportunità di fare esperienza della cultura locale e della vita quotidiana in Campania. «Ora più che mai è tempo di rinnovamento dello spirito umano attraverso questa esperienza, sia per il pubblico locale che accoglie il festival sia per i partecipanti e gli ospiti che, al loro seguito, arrivano per soggiornare nelle cittadine costiere» spiegano i direttori Sasha Katsnelson e Leslie Hyde aggiungendo che «il festival cerca di sostituire le rinunce che abbiamo fatto negli ultimi due anni con la ripresa poiché rinnova il suo impegno nel riunire le persone nella condivisione del dono dell'espressione creativa in luoghi dall'incomparabile bellezza e di forte ispirazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109224102
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...