Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCapitale italiana della cultura 2024: candidatura dell'Unione Comuni Paestum Alto Cilento

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

Cilento, Paestum, Unione, Candidatura, Capitale italiana della cultura

Capitale italiana della cultura 2024: candidatura dell'Unione Comuni Paestum Alto Cilento

"Paestum Alto Cilento è l'unica realtà campana in lizza ed è anche l'unica unione di comuni in competizione a livello nazionale. Dovrà sfidare importanti competitor del panorama italiano", ha detto il consigliere provinciale Francesco Morra, nominato componente della cabina di regia per la candidatura

Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 febbraio 2022 11:46:36

Il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha nominato il consigliere provinciale Francesco Morra componente della cabina di regia per la candidatura dell'Unione Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della cultura 2024.

"Il consigliere Morra - ha dichiarato Strianese - all'interno del Consiglio provinciale è il delegato alle Politiche culturali, valorizzazione e conservazione del patrimonio museale delle biblioteche e dei beni culturali dell'Ente e sarà lui il referente che rappresenterà Palazzo Sant'Agostino nella cabina di regia, a seguito della richiesta del sindaco di Capaccio-Paestum, dopo che "La cultura dell'Unione", il dossier di candidatura dell'Unione Comuni Paestum Alto Cilento è stato selezionato dalla commissione del Ministero della Cultura tra i dieci finalisti per il titolo di Capitale italiana della cultura 2024. In questi mesi abbiamo già fornito il nostro contributo al dossier che il prossimo 4 marzo sarà presentato alla commissione presieduta da Silvia Calandrelli, direttore della struttura Cultura e Educational Rai".

Sono undici i comuni che da circa vent'anni fanno parte di "Paestum Alto Cilento": Agropoli, Capaccio-Paestum, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Prignano, Rutino e Torchiara, a cui si aggiungono, in vista della candidatura, 107 partner e tre siti Unesco. La "Cultura dell'Unione" è, infatti, il tema del dossier e vuole rappresentare uno strumento multidisciplinare per valorizzare e far conoscere un territorio ricco di bellezze storico-artistiche, paesaggistiche e di tradizioni, ma anche di grandi energie per pianificare il futuro guardando all'innovazione.

"Paestum Alto Cilento è l'unica realtà campana in lizza - ha aggiunto Morra - ed è anche l'unica unione di comuni in competizione a livello nazionale. Dovrà sfidare importanti competitor del panorama italiano: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio, Siracusa, Viareggio, Vicenza. Già il fatto di essere riusciti a rientrare tra i dieci finalisti è un ottimo risultato, che dimostra quanto sia importante fare squadra e lavorare in sinergia per far emergere le eccellenze di un territorio che racchiude enormi potenzialità. La candidatura, come sottolineato dal sindaco e presidente Unione Comuni Francesco Alfieri, rappresenta a tutti gli effetti un piano strategico di sviluppo culturale dell'intero comprensorio".

"Una sfida ambiziosa - ha proseguito - considerata la recente conquista di Procida, ma non per questo meno fattibile. Ritengo vincente l'idea di promuovere il patrimonio materiale e immateriale del territorio e di dare lustro a un tesoro che va dalle eccellenze gastronomiche ai saperi dell'artigianato, dalla straordinaria bellezza archeologica al potere seduttivo di un paesaggio che conquista migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Si tratta di un patrimonio di straordinaria valenza che ha saputo condividere esperienze nell'ottica di una strategia integrata in cui è la cultura il filo rosso che lega insieme progetti, idee, ambizioni".

"I temi portanti scelti per dare forza al progetto - conclude il presidente Michele Strianese - confermano la capacità dell'Unione Comuni Paestum Alto Cilento di coniugare tradizione e futuro. Parliamo di borghi, intesi come scrigno di cui la comunità deve prendersi cura, di racconto come strumento di accesso alla conoscenza, di musica e teatro come stimoli per la crescita, di recupero delle tracce memoriali che l'archeologia ci restituisce, di miti e leggende di cui questi luoghi sono ricchi, del ruolo dei giovani, chiamati ad essere custodi della bellezza, fino ad arrivare all'arte contemporanea, il cui contributo diventa testimone del tempo. Un processo fortemente voluto dal direttore scientifico Giovanni Solimine, che dovrà cimentarsi con il prezioso contributo di Tiziana D'Angelo, neo direttore del parco archeologico di Paestum e Velia. Noi come Provincia di Salerno siamo pronti a fare la nostra parte e a creare le condizioni affinché questo straordinario progetto possa diventare un modello di riferimento per tante altre realtà".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100418108

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Positano presa d’assalto dai visitatori: vie affollate nel giorno della Festa della Liberazione

Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, i sindacati rilanciano l’idea: “Inserire ‘Cilento’ nel nome”

Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

Procida, 9 maggio il convegno Blue Marina Awards: innovazione, sostenibilità e responsabilità

Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...