Tu sei qui: Economia e TurismoBagagli smarriti o in ritardo, è caos negli aeroporti. Codacons invita passeggeri a chiedere risarcimento fino a 1200 euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:11:27
Non solo rincari ovunque, il portafogli sempre più leggero e le consuete truffe estive. L'estate 2022 passerà alla storia anche per un altro problema legato alla ripresa post-Covid del turismo: il caos bagagli. Per questo, l'Associazione ha deciso di intervenire a tutela dei passeggeri coinvolti, mettendo a disposizione degli interessati (all'indirizzo:https://codacons.it/bagagli-risarcimento-danno/) un modulo di richiesta risarcimento danni per ritardo/danneggiamento/smarrimento bagaglio ai sensi del Regolamento CE nr. 889/02 e della Convenzione di Montreal del 1999. Partecipando all'iniziativa, sarà quindi possibile quindi ottenere una formale diffida di reclamo da indirizzare alla compagnia aerea interessata.
Il Codacons ricorda ai cittadini coinvolti, infatti, che la legge tutela il passeggero che si viene a trovare, suo malgrado, in tali circostanze.
La prima cosa da fare quando il bagaglio non viene consegnato è quella di recarsi all'ufficio Lost&Found - Ufficio Bagagli Smarriti dell'aeroporto di destinazione. Qui dovrà essere compilato il modulo PIR (Property Irregularity Report). Se il bagaglio non verrà consegnato nonostante la formale richiesta del viaggiatore attraverso la compilazione del modulo PIR, può essere considerato ufficialmente smarrito trascorsi 21 giorni dalla data della denuncia e si dovrà provvedere a risarcire al passeggero i danni subiti.
Secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal sarà quindi possibile ottenere un risarcimento (fino a circa euro 1200) sia in caso di danneggiamento (provato anche attraverso una eventuale fattura di riparazione della valigia), sia per il ritardo (qualora il passeggero sia stato costretto a comprare oggetti di prima necessità o indumenti in loco del soggiorno in attesa di ricevere la propria valigia, previa documentazione fiscale) sia per la perdita definitiva dei bagagli.
Resta comunque onere del passeggero, allo scadere dei 21 giorni dalla data della denuncia in aeroporto, di richiedere un risarcimento per quanto accaduto attraverso una formale lettera di reclamo indirizzata alla compagnia aerea interessata indicando chiaramente l'oggetto della propria richiesta: di qui l'iniziativa dell'Associazione, che appunto ha predisposto questo modulo e lo mette a disposizione dei propri iscritti.
Purtroppo, anche in questa circostanza, è impossibile non rilevare come i passeggeri siano infatti privi di tutele; in questo senso, è opportuno ricordare che i tentativi di giungere a procedure di conciliazione veloci e gratuite con le compagnie aeree (come quella avviata tra Codacons e Ryanair) sono stati ingiustamente bloccati dall'Antitrust, lasciando milioni di passeggeri senza tutela.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10125100
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...