Tu sei qui: Economia e TurismoAntonio Ilardi interviene dalle pagine de Il Mattino sul decreto sostegni: «Chiamiamolo decreto Heidi»
Inserito da (Admin), domenica 21 marzo 2021 15:15:49
"Chiamatelo Heidi. Si, il Decreto Sostegni del Governo Draghi. Il primo, quello che avrebbe dovuto marcare la discontinuità ed evidenziare, come io stesso auspicavo e speravo, un approccio strategico di medio periodo. Proprio quello. Chiamatelo Decreto Heidi. Perchè, tra una serie di misure che sostanzialmente rieditano, con qualche leggera revisione, analoghi provvedimenti dei Decreti Ristori del Governo Conte, il principale elemento di novità è certamente costituito dai 700 milioni di euro destinati al Fondo per la Montagna."
Inizia così l'articolo pubblicato oggi da Il Mattino e firmato dall'ing. Antonio Ilardi, imprenditore già vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno, sottolienando che il bazzoka di Draghi altro non è che un cannone per la neve.
Per l'ing. Ilardi infatti il Fondo per la Montagna non è altro che un "nome altisonante per indorare l'ennesima marchetta elettorale dei presunti liberisti padani, quelli che sono federalisti quando c'è da trattenere risorse sul Territorio e riscoprono magicamente il proprio spirito unitario quando c'è da ricevere soldi dal Governo nazionale. Un Fondo che giammai avrebbe potuto correre il rischio di favorire un cocuzzolo del Sud ma che doveva assolutamente interessare le sole vette del Nord. E così viene destinato, a quanto risulta dalle anticipazioni di stampa e dalle bozze, ai soli comuni che abbiano registrato nel 2019 presenze turistiche almeno tre volte superiori al numero dei residenti, e, tra essi, prioritariamente a quanti abbiano il maggior numero di utilizzatori degli impianti di risalita a fune."
Ovviamente si parla di bozza e di anticipazioni ma, prima che sia troppo tardi, è giusto evidenziare la solita italietta a due velocità in cui a farne le spese è sempre il sud.
Nella sostanza le risorse raggiungerebbero solo i comuni alpini e qualche località appenninica senza sfiorare minimamente i comuni montani del Mezzogiorno. Sull'articolo firmato dall'imprenditore salernitano leggiamo testualmente "Le risorse del Fondo non sono concesse direttamente agli operatori economici, ma sono attribuite, con successivo piano di riparto, alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano perché sostengano imprese e professionisti delle aree aventi i requisiti definiti dal Decreto, in modo che questi possano godere, sempre stando alle anticipazioni, sia degli aiuti destinati a tutti i Territori del Paese che dei sostegni montani a loro riservati."
Un ulteriore aiuto dedicato a pochi "eletti" e definito un capolavoro normativo da Ilardi che conclude così il suo articolo: "A chi obietta che i "montanari" sarebbero stati fino ad oggi i più danneggiati dalla pandemia, faccio sommessamente notare che, per le imprese, i Ristori del Governo Conte ponevano a base di calcolo la differenza di fatturato tra i mesi di Aprile 2019 e Aprile 2020. Ebbene, un operatore balneare, albergo o altra tipologia che sia, ad Aprile è chiuso, con l'esito che la differenza cui applicare la percentuale di ristoro "Contiana" era zero e ciò determinava la corresponsione del beneficio minimo. Viceversa, le attività montane ad Aprile sono aperte, avendo peraltro una stagionalità anche tripla rispetto alle corrispondenti attività marine, con l'esito che la differenza cui applicare la percentuale di ristoro era corposa così come lo sono stati gli accrediti effettuati. I colleghi del Nord sono, evidentemente, più bravi e credibili nella narrazione del disastro e le loro rappresentanze imprenditoriali più energiche e produttive. Dal canto nostro, a queste latitudini, speravamo di sentirci nuovamente orgogliosamente italiani, uniti da Domodossola ad Enna. Tutti pronti a ripartire in nome di un unico destino. Che comprendesse, in un disegno organico, il turismo di mare e di montagna, delle città d'arte e delle colline, tutte ugualmente piagate dalla pandemia. Che desse speranza ad imprese e lavoratori, anche quelli ormai mortificati dall'idea che la propria opera possa essere avvertita quale voluttuaria e non indispensabile al Paese. E, invece, no. Non ci resta che adottare una capretta ed imbiancare con una spruzzata di neve il Colle Bellaria. E lì attendere la nostra Heidi."
Fonte: Il Mattino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105414100
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...