Tu sei qui: Economia e TurismoAmazon o “negozi sotto casa”?
Inserito da (Admin), lunedì 14 dicembre 2020 12:48:04
di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 2 minuti e 45 secondi]
Le festività natalizie sono alle porte e con esse anche la corsa all'acquisto dei regali di Natale. Tuttavia, complice l'emergenza sanitaria che stiamo ormai vivendo da diversi mesi, sono sempre crescenti gli italiani che preferiscono fare acquisti online e ricevere i prodotti comodamente presso la propria abitazione.
In questo scenario la piattaforma maggiormente utilizzata è indubbiamente Amazon, oggetto di un vero e proprio boicottaggio che in Italia è stato originato da una parte della nostra politica oltreché da diverse associazioni di categoria: basti pensare al celeberrimo sondaggio lanciato sui social network Facebook e Twitter dal segretario Matteo Salvini ("i regali li compro sotto casa, piuttosto che con un clic"), oppure al Codacons che declama misure volte a limitare lo strapotere dei colossi del web.
Resta pacificamente vero che Amazon abbia una strategia fiscale di tutto rispetto, considerata la sua complessa articolazione. Infatti l'azienda accumula ragguardevoli crediti fiscali (es. perdite deducibili ovvero crediti dovuti ad investimenti) i quali, uniti ad una permissiva legislazione statunitense e ai vuoti normativi della legislazione europea, le consentono di avere un'aliquota fiscale particolarmente bassa.
Ciononostante, è davvero giusto boicottare Amazon? Oppure è molto più facile ottenere consensi, sovente politici, gettando fango su una multinazionale piuttosto che esplicare a chi non è pratico del settore che l'azienda di Jeff Bezos possa essere un'opportunità anche per le PMI?
Amazon ha permesso a tante aziende italiane di avere accesso al commercio digitale, anche e soprattutto durante il lockdown: per l'esattezza, le PMI italiane che collocano prodotti su Amazon sono circa 14.000 e l'export italiano sul portale ha registrato vendite superiori a 500 milioni di € (fonte: Linkiesta). Inoltre, Amazon prevede in Italia la creazione di 1.600 posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato, aumentando il numero totale dei dipendenti a 8.500 (fonte: Repubblica). Dati che fanno pensare ad un alleato anziché un competitor.
Ciò premesso, resta doveroso ritornare sul succitato interrogativo: è giusto boicottare Amazon favorendo i "negozi sotto casa"?
Per quanto lo scrivente sia fortemente propenso all'e-commerce, il consumatore deve essere sempre libero di scegliere se acquistare online oppure in un negozio fisico. Si consideri infatti che diversi fattori, come la scarsa fiducia nei confronti delle forme di pagamento online, oppure il prediligere i consigli del negoziante di fiducia, restano ragguardevolmente diffusi soprattutto nei target di età più avanzata i quali - per la maggiore - non dispongono di una sufficiente dimestichezza informatica. Tuttavia, prima di acquistare un prodotto in un negozio fisico, potrebbe essere buona prassi verificare il prezzo proposto dai rivenditori online, non solo e banalmente per effettuare l'acquisto al prezzo più conveniente.
Ciò, infine, apre le porte ad un forte appello da effettuare alle imprese: il cambiamento delle abitudini d'acquisto è ormai inarrestabile, creandosi uno scenario ricco di impulsi innovativi in cui risulta di vitale importanza adeguarsi al progresso tecnologico. È necessario fondere la dimensione digitale ed il mondo fisico sicché da sfruttare i punti di forza già presenti all'interno dell'azienda per beneficiare di un nuovo vantaggio competitivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10449108
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...