Tu sei qui: Economia e TurismoAll'Università Federico II di Napoli si presenta l'evento "Pompei fuori le mura"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 novembre 2024 08:16:23
Pompei fuori le mura. La cinta antica, le necropoli, gli ingressi moderni, la Buffer zone e il rapporto con i siti minori è il titolo che racchiude l'evento di presentazione degli esiti della Convenzione di ricerca, di consulenza tecnico-scientifica e supporto alla didattica che il Rettore dell'Ateneo federiciano Matteo Lorito consegnerà al Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel,il20 novembre 2024 alle 11, nella Sala del Consiglio di amministrazione dell'Università Federico II.
Il lavoro, frutto della convenzione stipulata il 5 ottobre 2021, tra il Parco Archeologico di Pompei e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, si è concluso dopo tre anni di lavori con il coinvolgimento di numerosi colleghi e giovani studiosi del Dipartimento di Architettura (DiArc), con la collaborazione di docenti e studiosi del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e dell'Architettura (DiST), del Dipartimento di Scienze della Terra (Distar) e del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale (DICEA) della Federico II con il coordinamento scientifico della professoressa Renata Picone e con Vincenzo Calvanese, RUP per il Parco archeologico di Pompei.
La giornata di studio vedrà i saluti di Matteo Lorito, Gabriel Zuchtriegel, Michelangelo Russo e Renata Picone e gli interventi di Fabio Mangone, Renata Picone, Valentina Russo, Bianca Gioia Marino, Raffaele Amore, Gianluigi De Martino, Mariarosaria Villani, Piergiulio Cappelletti, Alessandro Flora, Gian Piero Lignola, Anna Terracciano, Francesca Coppolino e Arianna Spinosa.
I risultati dell'intenso e ampio lavoro confermano l'incisività degli studi della Federico II sul sito della città antica di Pompei, che ha confermato proprio in questi giorni il suo primato di sito più visitato d'Italia. La ricerca, con esiti inediti e innovativi, ha approfondito i seguenti punti:
Il piano di conoscenza e restauro delle mura emerse di Pompei
La ricerca ha interessato lo studio della murazione emersa della città antica restituendo un rilievo dimensionale completo che non era stato incluso nell'indagine del Grande Progetto Pompei. Grazie ad un'accurata survey diagnostica e a uno studio critico delle fonti disponibili sono state individuate per la prima volta le problematiche conservative delle strutture emerse che hanno permesso l'elaborazione di linee guida per il restauro delle mura che si sono avvalse di un'indagine strutturale e geognostica inedita: un contributo che potrà costituire per il Parco archeologico di Pompei uno strumento scientifico e al contempo una guida operativa per gli interventi futuri.
La rete di connessione tra la città antica di Pompei e i siti territoriali
Lo studio ha riguardato il rapporto tra la città antica di Pompei e la città contemporanea, estendendo tale rapporto ai sette siti territoriali vesuviani incardinati nel Parco Archeologico (Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Lettere, Quisisana, Polverificio Borbonico), delineando un quadro strategico delle possibili connessioni, anche con la creazione di percorsi di mobilità sostenibile.
Il parco agricolo e la passeggiata sulle mura
Questa parte della ricerca ha preso in considerazione linee guida per rendere fruibili le mura e le aree agricole annesse, come strumento per la valorizzazione di una parte del Parco archeologico ancora non del tutto fruita dai visitatori come nuova opportunità di visita, di percezione della città antica e di decongestione del sito. Riprendendo un'idea di Amedeo Maiuri, la ricerca ha approfondito la possibilità di un nuovo percorso, fruibile con un biglietto dedicato e dagli altri valori naturalistici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10636104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...