Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto Salerno-Costa d'Amalfi: 73 milioni di euro per allungamento pista di decollo e nuovo terminal
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 luglio 2022 09:17:27
Deerns Italia, società di consulenza e ingegneria svilupperà il nuovo terminal passeggeri dell'Aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi, insieme alla società di progettazione Atelier(s) Alfonso Femia: una scommessa da 73 milioni di euro.
Il team del progetto, guidato da Deerns, che coinvolgerà anche planeground, Techproject, Od'A Officina d'architettura, SF engineering, Sun Flower Engineering S.r.l si occuperà dell'allungamento della pista di decollo fino a 2.200 metri, dell'area di parcheggio e accesso all'aeroporto e della realizzazione di un nuovo terminal di 16 mila metri quadrati con un piano interrato di 3 mila metri quadrati, il cui completamento è previsto per tappe successive fino al 2035.
"Abbiamo realizzato un progetto ambizioso che classificherà l'Aeroporto di Salerno come uno degli scali più all'avanguardia con un mix di tecnologia, innovazione, sostenibilità e arte, grazie a un proficuo lavoro di squadra." - afferma Giuseppe Dibari, Managing Director Deerns Italia.
"Nulla più di un aeroporto è luogo antropologico - con buona pace della teoria Marc Augè. Nel nuovo terminal del "Costa d'Amalfi" di Salerno, calato in un intorno denso di storia, tradizioni e cultura, ogni viaggiatore troverà, nelle suggestioni della materia, nell'alternanza delle corti scoperte e chiuse, nello scambio tra il dentro e il fuori, una sua dimensione identitaria" così Alfonso Femia, commentando l'esito della gara e l'ottima collaborazione con il gruppo di lavoro.
Il nuovo aeroporto, che accoglierà fino a 5 milioni di passeggeri, sarà un'eccellenza in termini di sostenibilità grazie alla realizzazione di impianti improntati alla riduzione della CO2, stimabile intorno a circa390 tonnellate/anno e grazie anche all'installazione di pannelli fotovoltaici opportunamente integrati nella struttura modulare di copertura, sormontata da una copertura a falde alternate e variabili nella quale si comporranno pannelli microforati e pannelli opachi rivestiti in ceramica policroma.
Particolare attenzione è dedicata al risparmio idrico: l'acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti (irrigazione e risciacquo toilette).
Nucleo dell'architettura è una griglia tridimensionale alla quale si aggregano porzioni estensibili in tutte le direzioni consentite, fino al parcheggio, con esclusione dell'area a ridosso delle piste. I volumi modulari si inseriscono nella griglia in progressione temporale e in dimensione proiettiva. Gli spazi sono organizzati su un solo livello con la possibilità di ampliamento a un livello superiore.
Il progetto della modularità ne consente l'espansione senza limitazioni dell'operatività dello scalo. La piazza che precede l'ingresso all'edificio è una vera e propria interfaccia tra terminal e territorio, collegata al parcheggio. Solo in parte coperta da un sistema a grandi falde che creerà zona d'ombre per proteggere dal caldo dei mesi estivi, sarà caratterizzata da verde diffuso e specchi d'acqua anch'essi mitiganti del clima. Lo spazio potrà servire da "sollievo" e sfogo, nelle situazioni di affollamento eccessivo.
I materiali utilizzati negli spazi alternati delle corti interne si ancorano alla tradizione locale: la ceramica di Vietri, il cotto. Il paesaggio entra nel terminal e il terminal diventa paesaggio, creando un microclima dove l'aria è più salubre e respirabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103429104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...