Tu sei qui: CuriositàLa “Cometa del Secolo” C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) quasi al Perielio: sarà la più luminosa dell'anno?
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 10:03:39
Stamattina, verso le 6:00, il cielo di Praiano ha regalato un momento di rara bellezza. La cometa C/2023 A3, meglio conosciuta come Tsuchinshan-ATLAS, è stata immortalata da Fabio Fusco, fotografo e imprenditore positanese, in una serie di scatti che catturano la sua flebile luce in avvicinamento al perielio, il punto dell'orbita più vicino al Sole.
Le immagini, suggestive e quasi surreali, mostrano l'astro nel suo viaggio tra le stelle, con sullo sfondo la sagoma imponente dei monti del Cilento. Fabio Fusco, noto per la sua abilità nel cogliere la magia dei paesaggi della Costiera Amalfitana, ha condiviso le foto sui social, suscitando grande curiosità tra gli appassionati di astronomia e i suoi numerosi seguaci.
La cometa C/2023 A3, scoperta a gennaio del 2023 da due osservatori distinti, l'osservatorio cinese Tsuchinshan e il sistema ATLAS, ha attirato l'attenzione di astrofili e scienziati di tutto il mondo. Si stima che, avvicinandosi al Sole, potrebbe diventare uno degli eventi celesti più spettacolari dell'anno, e alcuni la definiscono addirittura la "Cometa del Secolo". Tuttavia, come accade spesso con le comete, la loro luminosità è imprevedibile, e solo nei prossimi giorni potremo sapere se C/2023 A3 brillerà davvero tanto da essere visibile ad occhio nudo.
"Le comete sono sempre una sorpresa" - commenta Fabio - "e poter catturare questo momento unico mi riempie di emozione. Il cielo dell'alba di Praiano ha fatto da perfetto scenario a questo spettacolo della natura."
Secondo le previsioni, la cometa raggiungerà il suo massimo splendore nei prossimi mesi, ma già ora chi ha il giusto equipaggiamento può ammirarla. Le fotografie di Fusco sono una testimonianza preziosa di questo viaggio cosmico che, se tutto andrà secondo le aspettative, ci riserverà emozioni ancora più grandi nei cieli notturni del 2024.
Intanto, gli osservatori di tutto il mondo, compresi quelli amatoriali, puntano i loro telescopi verso l'astro, sperando di vivere l'emozione di assistere a uno degli spettacoli più rari e affascinanti del nostro universo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10149106
Sessantuno anni fa, il 20 aprile 1964, compariva sugli scaffali italiani il primo barattolo di Nutella, dando inizio a una storia destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura alimentare globale. Dietro quel barattolo, semplice e rivoluzionario al tempo stesso, c'era il genio creativo di Michele...
Vacanza in Costiera Amalfitana per Nayib Bukele, presidente di El Salvador, che ha scelto la Divina per un soggiorno con la sua famiglia e un seguito di oltre 30 persone tra parenti e addetti alla sicurezza. Lo scrive Il Vescovado. Ospite dell’hotel Il San Pietro di Positano, Bukele ha visitato alcuni...
Atrani si conferma ancora una volta tra le mete più amate da brand e produzioni internazionali alla ricerca di ambientazioni suggestive, autentiche e cariche di fascino. Come scrive Il Vescovado, da oggi, 15 aprile, e fino al 17 aprile 2025, il piccolo gioiello della Costiera Amalfitana ospita le riprese...
La Costiera Amalfitana è protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca Adesso, dedicata agli amanti dello stile di vita italiano. Il reportage "Buongiorno, Costiera!", scritto da Natalino Russo, offre un viaggio attraverso le bellezze naturali e culturali di questa regione, toccando località...
Nell'area mediterranea clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del tempo. È quanto viene suggerito in un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ . Lo studio è dedicato...