Tu sei qui: CuriositàLa Nutella compie 61 anni: storia di un mito italiano diventato leggenda mondiale
Inserito da (Admin), domenica 20 aprile 2025 21:20:24
Sessantuno anni fa, il 20 aprile 1964, compariva sugli scaffali italiani il primo barattolo di Nutella, dando inizio a una storia destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura alimentare globale. Dietro quel barattolo, semplice e rivoluzionario al tempo stesso, c'era il genio creativo di Michele Ferrero e l'eredità di una famiglia che già nel secondo dopoguerra aveva intuito la forza della dolcezza.
Le radici della Nutella affondano nel 1946, quando Pietro Ferrero, pasticcere di Alba, diede vita alla "Pasta Gianduja", una crema solida a base di nocciole e cacao pensata per supplire alla scarsità del cioccolato nel dopoguerra. Negli anni Cinquanta, suo figlio Michele lavorò per renderla più cremosa e spalmabile. Nacque così la "Supercrema", progenitrice della Nutella.
Il passo decisivo arrivò nel 1964, quando Michele Ferrero decise di darle un nuovo nome, semplice e universale: Nutella. Il prefisso "nut" (nocciola in inglese) e il suffisso "ella", che evocava familiarità e dolcezza, furono la chiave per renderla subito riconoscibile ovunque.
Da quel momento, il successo fu travolgente. Negli anni '70 la Nutella varca i confini italiani, conquistando prima l'Europa e poi, a partire dagli anni '80, gli Stati Uniti e l'Asia. La sua ricetta, rimasta invariata nel tempo, la rende un prodotto unico, simbolo di comfort food e affetto intergenerazionale.
Nel corso dei decenni, Ferrero ha costruito un impero dolciario, mantenendo salde le sue radici italiane ma aprendo stabilimenti in tutto il mondo. Oggi Nutella è venduta in oltre 170 Paesi e ogni anno se ne producono oltre 365mila tonnellate. Il brand è entrato nel lessico comune, celebrato con il World Nutella Day (5 febbraio) e protagonista di campagne pubblicitarie capaci di evocare ricordi d'infanzia, colazioni in famiglia e piccoli momenti di felicità quotidiana.
Nel 2015, dopo la scomparsa di Michele Ferrero, la guida dell'azienda è passata al figlio Giovanni, che ha proseguito l'espansione globale del gruppo, mantenendo però intatti i valori fondanti: qualità, innovazione e discrezione.
Oggi, a 61 anni dal primo barattolo, la Nutella è un fenomeno sociale, culturale e affettivo. Un'icona che continua a far sorridere milioni di persone nel mondo con la sua inconfondibile dolcezza.
"Che mondo sarebbe senza Nutella?", recita uno degli slogan più famosi. Sessantuno anni dopo, la risposta continua a essere la stessa: decisamente meno dolce.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10372108
Vacanza in Costiera Amalfitana per Nayib Bukele, presidente di El Salvador, che ha scelto la Divina per un soggiorno con la sua famiglia e un seguito di oltre 30 persone tra parenti e addetti alla sicurezza. Lo scrive Il Vescovado. Ospite dell’hotel Il San Pietro di Positano, Bukele ha visitato alcuni...
Atrani si conferma ancora una volta tra le mete più amate da brand e produzioni internazionali alla ricerca di ambientazioni suggestive, autentiche e cariche di fascino. Come scrive Il Vescovado, da oggi, 15 aprile, e fino al 17 aprile 2025, il piccolo gioiello della Costiera Amalfitana ospita le riprese...
La Costiera Amalfitana è protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca Adesso, dedicata agli amanti dello stile di vita italiano. Il reportage "Buongiorno, Costiera!", scritto da Natalino Russo, offre un viaggio attraverso le bellezze naturali e culturali di questa regione, toccando località...
Nell'area mediterranea clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del tempo. È quanto viene suggerito in un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ . Lo studio è dedicato...
L'Albero di Natale realizzato da Dior è stato acceso mercoledì 4 dicembre nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, un simbolo di prestigio che rende omaggio alla storica Reggia di Versailles. Quest'anno, l'abete, alto oltre 14 metri e decorato con tonalità di bianco e oro, continua la tradizione...