Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaCultura, Alfonso Bottone: "La bellezza salverà il mondo"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

cultura, costiera amalfitana, festival del libro, incostieramalfitana.it

Cultura, Alfonso Bottone: "La bellezza salverà il mondo"

In occasione del via alla XVII Edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, la nostra intervista con il suo ideatore

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 25 maggio 2023 19:02:20

di Norman di Lieto

L'uomo sembra infaticabile, eppure il lavoro culturale che porta avanti da anni in Costiera amalfitana ha il suo peso specifico.

Quando ho incontrato Alfonso Bottone in un pomeriggio di fine gennaio a Minori, eravamo nel pieno della ‘bassa stagione' o in quel periodo definibile di piena ed auspicabile ‘destagionalizzazione' che vede un periodo meno intenso dal punto di vista dell'incoming turistico anche se, a onor del vero, in Costiera il turismo c'è sempre e l'ho trovato anche a fine gennaio.

Alfonso Bottone inizia anche lui la sua stagione turistica, o meglio, culturale con il suo Festival in Costiera Amalfitana.it che anima le notti di tutti i Borghi della Costa d'Amalfi lungo tutta la stagione estiva.

Libri, incontri con gli autori, dialoghi con il fondatore del Festival e come cornice, la Costiera amalfitana.
Tra Baronissi e Maiori l'inaugurazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo.

Ben 17 edizioni, 17 anni dove Alfonso Bottone, giornalista, editore, scrittore, poeta e promotore culturale affianca al turismo - che fa la parte del leone in Costiera nei mesi estivi - la cultura.

"Con la cultura non si mangia" venne detto tempo fa da qualcuno che non fu Tremonti perché quando qualche giornalista provò a dargli la paternità di quella dichiarazione, lui, la rispedì sdegnato al mittente.
Eppure, sappiamo bene come questo adagio nel nostro Paese sia diventato quasi un triste refrain.

Alfonso Bottone nasce a Minori, nella sua costiera amalfitana, nel 1957.
Come detto, è ideatore, organizzatore e Deux ex machina della Festa del Libro in Mediterraneo.
Nel 2014 è stato insignito del Premio Letteratura Spoleto Festival Art e nel 2016 del Premio Internazionale Comunicare l'Europa.

Dopo aver raccontato del Sentiero dei Limoni in cui Michele Ruocco lo ringrazia per averlo affiancato nella visione del borgo verso il futuro quando ancora nessuno ci credeva, Alfonso mi racconta dell'iniziativa culturale che propose proprio per accendere una luce su Torre con: "Il sabato del Villaggio".

"Il sabato del Villaggio all'epoca sembrava visionaria, sapevamo che fosse un'iniziativa oltre che visionaria, vincente.
Credo che lo stesso sabato del villaggio sia una ‘costola' del Sentiero dei Limoni: il turismo si fa anche così se questo serve anche a destagionalizzare".

Nelle sue serate letterarie cerca di coinvolgere oltre ai veri protagonisti della serata, gli autori con i loro libri, anche musicisti e attori teatrali per affrontare temi di attualità, ma non solo.

Che cosa significa promuovere la cultura in costiera amalfitana?

"Quando fai ingresso ad Amalfi c'è uno straordinario pannello che riporta una famosa citazione di Dostoevskij: "La bellezza salverà il mondo". Ecco, promuovere la Cultura in Costa d'Amalfi vuol dire salvaguardare quelle bellezze, che non sono solo paesaggistiche, patrimonio mondiale dell'umanità. E coniugarle, senza offendere il territorio, con il turismo, ma anche con l'economia e l'occupazione".

Come si è evoluto nel corso di questi 17 anni il festival?

"Diciassette anni sono un bel numero. Qualche settimana fa a Roma mi è stato consegnato un Premio alla Carriera. È stata quella l'occasione per provare a riavvolgere il film di questa "Festa", e per rendermi conto come dalla fase dell'esperimento, accerchiato da un immane scetticismo, oggi questa kermesse sia arrivata ad essere un ricercato punto di riferimento in modo particolare in Italia per scrittori, poeti, editori, uomini di cultura, e oltre. E parimenti sul territorio costiero, ma anche salernitano e campano, per Istituzioni pubbliche, organismi associativi, operatori turistici e culturali, aziende private, e altro. Allora, tornando allo spirito della tua domanda, l'evoluzione è stata straordinariamente positiva".

Se dovessi provare a portare il tuo format all'estero quale paese sceglieresti, idealmente, per realizzarlo ?

"Qui sarò categorico perché so che nessuno potrà smentirmi. Non esiste posto al mondo, se non questo paradiso che è la Costiera Amalfitana ad essere il palcoscenico "divino" dove realizzare la Festa del Libro in Mediterraneo. E credo che sia da escludere che si possa competere con il paradiso".

Il dialogo con gli autori, le loro opere spesso assai diverse le une dall'altre, scelte da Alfonso Bottone insieme alle locations suggestive che la Costa d'Amalfi sa regalare portano la cultura ad affiancare il turismo.

Non è semplice - come detto - fare cultura in Italia, figuriamoci lungo i piccoli borghi della Costiera amalfitana, in piena ed alta stagione.
Ma non solo di turismo dovrà vivere la Costa se ci sono uomini di cultura e di rara tenacia come Alfonso Bottone, pronti ad animare la vita culturale troppo spesso addormentata.

Uscire anche dagli amati scenari costaioli ha aiutato lo stesso Alfonso a dare alla sua creatura un respiro ancor più ampio: la cultura non conosce confini.

E Alfonso Bottone da sempre, se ci sono confini o, peggio, barriere, è abituato a superarle.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109918105

Cultura

Pompei: partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

Parco Archeologico di Ercolano aperto a Pasqua e Pasquetta: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l'apertura del sito, invitando il pubblico a vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e suggestioni senza tempo. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nelle ultimissime mostre allestite dal...

“Essere donna nell’antica Pompei”: fino a gennaio 2026 l'interessante mostra presso la Palestra grande degli scavi

Essere donna: un'affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell'antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...

Capri, 18 aprile l'inaugurazione della mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

Inaugura a Capri venerdì 18 aprile ore 18.30 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Una collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l'anima autentica di un luogo dai mille...

Vietri sul Mare, al via la mostra "Lo sguardo e il sorriso": esposte le opere di 48 fotografi

Si è tenuto ieri pomeriggio, 14 aprile, il vernissage della prima edizione della mostra fotografica collettiva "Lo sguardo e il sorriso", promossa dalla LILT di Salerno, organizzata grazie al Comune di Vietri sul Mare, il patrocinio della Provincia di Salerno, e la collaborazione della CNA di Salerno,...