Tu sei qui: CronacaVietare i cellulari ai bambini: in esame la proposta di legge per «tutelare la crescita psicofisica»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 maggio 2021 10:50:15
«Tutelare non solo la salute, ma soprattutto la crescita psicofisica dei bambini invocando il principio di precauzione». È questa la finalità della proposta di legge per vietare i cellulari a chi ha meno di 12 anni.
La proposta di legge N. 2949 d'iniziativa, tra gli altri, dell'ex Ministro Lorenzo Fioramonti, presentata il 15 marzo 2021 e poi assegnata alla IX Commissione Trasporti della Camera in sede Referente il 29 aprile 2021, punta a «disciplinare l'impiego dei dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza da parte dei minori di dodici anni», basandosi sugli esiti di diversi studi scientifici, che hanno riscontrato una serie di effetti negativi (comprese patologie fisiche e psichiche) nei bambini e negli adolescenti a causa dell'uso continuato degli smartphone.
Una proposta che mira anche a scongiurare che si ripetano i casi balzati alle cronache di vittime giovanissime di alcune "sfide estreme" che si sono diffuse sui social.
Il testo si compone di 8 articoli e prevede un divieto assoluto nei primi tre anni di vita, mentre dai 4 ai 6 anni sarebbe consentito far avvicinare gradualmente il minore alla tecnologia per non più di un'ora al giorno, per poi passare a tre ore giornaliere nella fascia di età compresa tra 6 e 8 anni.
Dai 9 ai 12 anni di età, invece, la fruizione dei media device sarebbe limitata a quattro ore giornaliere, sempre sotto la supervisione dei genitori (o di chi ne fa le veci) e con l'assoluto divieto di utilizzo autonomo.
La proposta di legge mira anche a introdurre un divieto di utilizzo di telefoni mobili e di altri dispositivi di comunicazione elettronica da parte degli alunni all'interno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.
Nei confronti di coloro che consentiranno ai propri figli non ancora dodicenni di navigare on line e di utilizzare smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo digitale senza accompagnamento e presidio educativo si prevedono sanzioni pecuniarie da un minimo di 300 euro a un massimo di 1.500 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100213106
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...