Tu sei qui: CronacaTraffico di rifiuti tossici nel Vallo di Diano, Cirielli (FdI) presenta interrogazione per tutelare Riserva Naturale Foce Sele–Tanagro
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 14 aprile 2021 11:06:18
Due giorni fa, alle prime luci dell'alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Potenza su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 7 persone (una in carcere, cinque agli arresti domiciliari ed una sottoposta all'obbligo di dimora), tutte ritenute responsabili di traffico organizzato di rifiuti e inquinamento ambientale.
Come si legge nel comunicato della Procura, in carcere è finito Luigi Cardiello, già oggetto di numerose indagini in materia ambientale condotte dalle Procure di Napoli e Santa Maria Capua Vetere tra gli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, che gli avevano valso il soprannome di "Re Mida" dei rifiuti (operazioni Re Mida e Cassiopea). Le attività d'indagine coordinate dalla DDA e condotte dal Nucleo Investigativo di Salerno e dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, diretta dal Capitano Paolo Cristinziano, costituiscono un autonomo filone dell'inchiesta denominata "Febbre dell'oro nero" relativa ad un vasto contrabbando di idrocarburi, nel corso delle cui captazioni è emerso in forma assolutamente chiara l'impegno di Raffaele Diana, già coimputato assieme a Cardiello nelle indagini, di agevolare l'ex compagno d'affari nella ricerca di nuovi siti di illecito stoccaggio e sversamento di rifiuti pericolosi, frutto di lavorazione industriale.
Nell'ottobre 2019 sono stati intercettati e sequestrati 18mila litri di solventi chimici pronti allo sversamento ad Atena Lucana. La pericolosità di tali rifiuti era ben nota agli indagati, uno dei quali, addirittura, se ne lamentava al telefono con i propri complici facendo riferimento al fatto che il liquido trasportato aveva corroso la vernice del proprio veicolo. Le successive operazioni di scavo, campionatura ed analisi, svolte assieme all'ARPAC, hanno permesso di certificare come il terreno fosse stato avvelenato da precedenti sversamenti. Situazione già ben evidente dalle fotografie aeree eseguite con droni, le quali palesavano nei terreni oggetto di sversamento chiazze colorate che hanno poi guidato con successo le operazioni dell'ARPAC, i cui esami hanno evidenziato la presenza di rifiuti speciali pericolosi rientranti nella categoria "HP 14 Ecotossico".
Il territorio interessato è qualificato area naturale protetta, essendo parte della Riserva Naturale Foce Sele - Tanagro. L'operazione delle Forze dell'Ordine ha impedito che l'organizzazione allargasse il proprio raggio d'azione ad altri siti, in parte già individuati nel Comune di Tursi (Matera) e in parte oggetto di una pianificata espansione ancora a livello embrionale nella provincia di Foggia.
«Un plauso alle Forze dell'Ordine, alla Direzione Distrettuale Antimafia e alla Magistratura per l'importante operazione contro il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti tossici nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. È stata evitata un'altra Terra dei Fuochi in Campania». Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e deputato salernitano di Fratelli d'Italia Edmondo Cirielli.
«Bisogna continuare a mantenere alta l'attenzione sugli intrecci pericolosi tra la criminalità organizzata e alcuni segmenti economici del territorio. Presenterò, nel merito, un'interrogazione parlamentare ai ministri Roberto Cingolani e Luciana Lamorgese per sapere se sono a conoscenza dei gravi episodi di inquinamento ambientale accertati dalle Forze dell'Ordine e quali provvedimenti urgenti intendono adottare per salvaguardare maggiormente l'incolumità dei cittadini che abitano nell'area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni», ha assicurato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100513108
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...