Tu sei qui: CronacaRiaprono le chiese, le indicazioni dell’Arcivescovo Soricelli per la Diocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 maggio 2020 11:34:43
Riprendono oggi, in tutta Italia, le Sante Messe con la presenza dei fedeli in chiesa.
Il Protocollo d'intesa è stato firmato la settimana scorsa, a Palazzo Chigi, dal Presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.
Tra le misure il contingentamento degli accessi in modo da evitare assembramenti, l'installazione di distributori di disinfettante all'ingresso, le funzioni svolte con organista ma senza coro, l'omissione del segno della pace, la sospensione dell'offertorio con passaggio tra i banchi e la mancata distribuzione di foglietti per seguire la liturgia o i canti.
Anche la nostra Arcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni riapre dunque oggi le porte delle sue chiese. E, con un lungo e accorato messaggio l'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli ha voluto sottolineare l'importanza di attenersi alle norme contenute nel protocollo.
Oltre alla messa della domenica, spiega Soricelli, sono consentiti battesimi, matrimoni, unzione degli infermi ed esequie. Saranno invece sospese a data da destinarsi le Feste religiose e le rispettive Processioni.
«Non essendoci le condizioni, le feste religiose per il momento sono sospese in attesa di nuove disposizioni.È importante evitare anche di sostituirle con segni che, a volte, rasentano il ridicolo, quali processione sui furgoni o solitarie "passeggiate" delle statue per le strade. Non è consentita nessuna uscita di statue, neanche sul sagrato, così come l'alzata del "panno". Il giorno della festa si celebri l'Eucaristia, con la possibilità di esporre l'immagine sacra in chiesa, in forma privata. Tutte queste indicazioni valgono fino a nuova comunicazione e per tutte le chiese aperte al culto sull'intero territorio diocesano», si legge nel messaggio.
Per quanto siano sentite, le feste religiose con corteo - in una situazione di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo - non sono possibili perché creerebbero assembramenti.
I sacramenti del compimento dell'Iniziazione Cristiana (prima confessione e comunione) sono rinviate fino a dopo Pasqua 2021. Per quanto concerne la ripresa della catechesi sacramentale a settembre, si è in attesa di indicazioni fornite dal Governo e dalla CEI.
La celebrazione dei Matrimoni dovrà avere un numero di partecipanti nel rispetto del distanziamento e delle regole secondo la capienza della chiesa mentre la celebrazione delle esequie sarà possibile, tenendo presente la capienza della chiesa nel rispetto del distanziamento sociale e l'uso dei guanti e delle mascherine, secondo il Protocollo.
La Benedizione alle famiglie è sospesa fino a nuove disposizioni mentre per quanto riguarda l'estate dei ragazzi si deve fare riferimento al Progetto "Aperti per ferie", già inviato dal responsabile della Pastorale Giovanile, cercando di sostenere e accompagnare le famiglie nel tempo estivo.
(Foto: Michele Abbagnara)
Leggi anche:
Chiesa, le messe potranno riprendere dal 18 maggio ma con preciso protocollo da rispettare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107313100
Una tragedia assurda ha sconvolto il quartiere Brancaccio di Palermo. In via Portella della Ginestra, poco dopo le 11:30, una Fiat 600 guidata da una ragazza di 25 anni, neopatentata, ha perso il controllo ed è salita sul marciapiede, travolgendo una nonna e i suoi due nipotini di 3 e 4 anni. A perdere...
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...