Tu sei qui: CronacaParrucchieri ed estetisti, pubblicate le linee guida di Inail e Iss per la ripresa delle attività dopo il lockdown
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 maggio 2020 17:31:10
Il Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione civile, nella seduta di ieri, ha approvato il documento tecnico elaborato dall'Inail e dall'Istituto superiore di sanità, che fornisce raccomandazioni sulle strategie di prevenzione da adottare per il contenimento del nuovo Coronavirus nei servizi dei parrucchieri e degli altri trattamenti estetici, in vista della ripresa delle attività dopo la fase di lockdown.
"Potranno essere riviste sulla base del trend epidemiologico". "Non si tratta di disposizioni vincolanti - precisa il presidente dell'Inail, Franco Bettoni - ma di contributi di carattere scientifico, che contengono analisi del rischio per settori specifici di attività, per cui forniscono ipotesi di modulazione delle misure di contenimento del contagio già note, anche attraverso criteri per l'individuazione di misure di prevenzione e protezione. È evidente che non si tratta di linee guida impartite alle imprese, che né l'Inail né l'Iss sono titolati a emanare. Spetterà alle autorità politiche e alle parti sociali trovare il giusto contemperamento tra gli interessi in gioco, con la flessibilità che le situazioni territoriali possono richiedere. Se, sulla base del trend epidemiologico e dell'analisi dei dati di monitoraggio regionale, si dovesse verificare un miglioramento degli indici di contagio, il Comitato tecnico scientifico potrà richiedere la revisione del quadro delle raccomandazioni".
"L'Istituto si è attivato con l'obiettivo di tutelare la salute di tutti". "Lo spirito con cui si è mosso l'Istituto - aggiunge Bettoni - è quello di mettere al servizio del Paese le proprie competenze tecniche. Fin dall'inizio dell'epidemia, infatti, ci siamo attivati per tutelare i lavoratori e le imprese, operando in stretta sinergia con il Ministero della Salute, la Protezione civile, il Comitato tecnico scientifico, il commissario straordinario e le altre istituzioni coinvolte nella gestione dell'emergenza per individuare misure di prevenzione e protezione adeguate, con l'obiettivo di consentire la progressiva ripresa di tutte le attività produttive, tutelando allo stesso tempo la salute dei lavoratori, degli imprenditori e della popolazione in generale".
I rischi maggiori derivano dalla stretta prossimità con la clientela. Come sottolineato nel documento tecnico pubblicato oggi, nel settore della cura alla persona, che comprende i saloni di barbieri e parrucchieri, gli istituti di bellezza e quelli di manicure e pedicure, per un totale di oltre 140mila imprese e 260mila addetti, i rischi maggiori derivano dalla stretta prossimità con il cliente e dall'elevata probabilità di esposizione a fonti di contagio, legata anche alla presenza di operazioni che comportano la formazione di aerosol.
Prevista la possibilità di realizzare aree di attesa all'esterno. Tra le misure di prevenzione proposte, la possibilità di consentire deroghe ai giorni di chiusura, l'estensione degli orari di apertura dei locali e una razionalizzazione degli spazi tale da permettere il distanziamento, anche attraverso la realizzazione di aree di attesa all'esterno, consentendo ove possibile l'occupazione del suolo pubblico in deroga. Per garantire la sostenibilità delle attività quotidiane, è necessaria una buona programmazione di tutte le attività e dei tempi medi dei trattamenti, che andrebbero predeterminati già al momento della prenotazione, per ottimizzare i tempi di attesa e prevenire ogni forma di affollamento. La distanza minima tra le postazioni dovrebbe essere di almeno due metri ed è preferibile lavorare con le porte aperte.
L'utilizzo della mascherina di comunità è obbligatorio. Come previsto dall'articolo 3 del Dpcm del 26 aprile, è obbligatorio l'utilizzo di mascherine di comunità da parte del cliente a partire dall'ingresso nel locale, a eccezione del tempo necessario per effettuare i trattamenti che non lo rendano possibile. È preferibile, inoltre, fare ricorso a grembiuli e asciugamani monouso. Se riutilizzabili, devono essere lavati ad almeno 60 gradi per 30 minuti. In tutti i casi possibili, le procedure devono essere svolte rimanendo alle spalle del cliente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107912107
Una tragedia assurda ha sconvolto il quartiere Brancaccio di Palermo. In via Portella della Ginestra, poco dopo le 11:30, una Fiat 600 guidata da una ragazza di 25 anni, neopatentata, ha perso il controllo ed è salita sul marciapiede, travolgendo una nonna e i suoi due nipotini di 3 e 4 anni. A perdere...
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...