Tu sei qui: CronacaMulta milionaria per un "compro oro" di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 dicembre 2023 08:31:03
I militari del Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nell'ambito di attività istituzionale volta alla tutela del sistema economico-finanziario, hanno eseguito un controllo nei confronti di un operatore professionale in oro, esercente altresì l'attività di "compro oro", al fine di verificare il corretto adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio (D.Igs. n. 231/2007).
Si tratta di obblighi di collaborazione che la citata normativa pone in capo a talune categorie di soggetti economici, come ad esempio gli intermediari bancari e finanziari, gli istituti di pagamento, talune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti), al fine di impedire che il sistema finanziario possa essere utilizzato a scopo di riciclaggio e reimpiego di proventi di attività illecite.
Nel corso del controllo sono state, in particolare, analizzate oltre 560 operazioni commerciali, al cui esito sono emerse plurime, sistematiche e ripetute violazioni alla normativa antiriciclaggio, principalmente riferite all'omessa adeguata verifica della clientela e alla conseguente omessa conservazione della relativa documentazione.
Sono state inoltre riscontrate violazioni per:
• omessa dichiarazione delle operazioni in oro alla Banca d'Italia - Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Tale comunicazione va resa quando l'operatore professionale in oro effettua compravendite di oro industriale e/o da investimento in nome proprio o per conto di terzi;
• inesatta o incompleta tracciabilità delle operazioni di acquisto di oro usato, di norma assicurata mediante la compilazione di apposite schede compendianti informazioni sul prodotto acquistato e sul cliente.
Nel complesso, l'attività ispettiva si è conclusa con la contestazione di 675 violazioni, con sanzioni pari a 13 milioni nel minimo e 52 milioni di euro nel massimo.
Il risultato emerso all'esito dell'attività ispettiva, svolta da unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Catania, è frutto di una mirata selezione dei soggetti ritenuti più a rischio volta a evitare controlli indiscriminati.
Difatti, sulla scorta di specifiche analisi svolte sia a livello nazionale dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria di Roma sia a livello locale dal Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nel corso del 2023 sono stati effettuati plurimi controlli nei confronti delle diverse categorie di soggetti obbligati - che hanno permesso di riscontrare oltre 1.600 violazioni, tra cui molteplici omesse segnalazioni all'Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia (UIF) delle operazioni per le quali sussiste il sospetto che siano sottese al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo.
L'attività delle Fiamme Gialle etnee testimonia l'impegno e l'attenzione che la Guardia di finanza rivolge alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di riciclaggio, in grado di inquinare l'economia legale e di alterare le condizioni di concorrenza a danno degli operatori onesti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10847106
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...