Tu sei qui: CronacaIschia, contabilità in nero in una struttura ricettiva: sequestro preventivo per 640mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 gennaio 2025 08:01:15
Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli per un ammontare di oltre 640.000 euro, nei confronti di una società attiva nel settore alberghiero e del suo rappresentante legale, per il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 del D. Lgs. n. 74/2000.
Le indagini, coordinate da questo Ufficio di Procura - Sezione II, Reati contro la Pubblica Amministrazione - sono scaturite dagli esiti di una verifica fiscale eseguita dai finanzieri della Compagnia di Ischia nei confronti della predetta società. La struttura ricettiva, con annesso stabilimento balneare, operante in uno strategico snodo turistico nel pieno centro di Ischia e caratterizzata nel tempo da un'elevata qualità di servizi offerti e da un ingente afflusso di clientela, avrebbe improntato la propria attività ad un reiterato ricorso "al nero" mediante una contabilità ufficiale carente e frammentaria e ad un utilizzo sistematico e distorto di denaro contante per l'acquisto di beni in assenza di fatturazioni passive.
I ricavi venivano occultati al Fisco con un particolare modus operandi. La contabilità "in nero" era custodita in un personal computer, celata in un file di backup. Lo stesso, abilmente scoperto dai militari con modalità forense, opportunamente ripristinato nel programma di gestione, ha fatto emergere gli effettivi incassi non contabilizzati.
La frode, dunque, sarebbe stata perpetrata mediante l'occultamento dei corrispettivi incassati ma non registrati attraverso l'utilizzo del gestionale aziendale, con il quale si è potuto procedere ad una ricostruzione puntuale della realtà economica e finanziaria del soggetto giuridico.
Il quadro indiziario, ritenuto idoneo a sorreggere la configurazione delle condotte delittuose e gli elementi di prova raccolti e trasmessi alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha permesso di richiedere e ottenere il sequestro preventivo emesso nella forma diretta e "per equivalente" fino a concorrenza della somma evasa (oltre 640.000 euro). Pertanto, sono state cautelate disponibilità finanziarie in capo all'indagato nonché quote sociali ed unità immobiliari in provincia di Napoli.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare patrimoniale disposta in sede di indagini preliminari avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e il relativo destinatario è persona sottoposta ad indagini e, quindi, presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10714103
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...