Tu sei qui: CronacaIl Museo Diocesano di Salerno acquisisce un dipinto di Battini legato all’affresco pisano di San Ranieri
Inserito da (Admin), lunedì 12 luglio 2021 08:58:59
"Sono lieto ed onorato di aver ritirato in rappresentanza del Maestro Luca Battini il Premio Ufficialità del Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea MUDI IN ARTE. Ringrazio S.E.R. l'Arcivescovo Andrea Bellandi, il Direttore del Museo Diocesano Don Luigi Aversa e il Direttore Artistico del MUDI IN ARTE Mario De Rosa, per aver scelto di acquisire in permanenza all'interno della prestigiosa collezione del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, un'opera significativa del Maestro Battini: lo studio del volto di San Ranieri, realizzato dall'artista per il monumentale affresco in corso d'opera a Pisa, nella storica Chiesa in cui morì il Santo Patrono dell'antica Repubblica Marinara."
Queste le parole con cui il Dott. Angelo Criscuoli, consulente d'arte e curatore di eventi artistico-culturali (impegnato anche nella promozione e coordinamento delle attività volte all'ultimazione dello straordinario affresco pisano concepito da Battini in onore di San Ranieri), ha accolto l'importante riconoscimento al noto affreschista toscano a conclusione della prima edizione di MUDI IN ARTE Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea svoltosi nel Museo Diocesano di Salerno dal 2 al 10 Luglio 2021.
S.E.R. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Primate di Salerno, in accordo con il comitato tecnico-scientifico del Museo Diocesano di Salerno, ha infatti decretato Luca Battini vincitore del prestigioso Premio Ufficialità"per la raffinata armonia del suo gesto pittorico", garantendo all'artista l'esposizione permanente della sua opera in concorso all'interno della collezione del Museo. Un Museo che costituisce il più importante contenitore di opere d'arte di Salerno, vantando capolavori dal Medioevo al XX secolo (con splendidi dipinti di scuola caravaggesca, riberesca e diverse Madonne di Andrea Sabatini, il principale interprete del raffaellismo meridionale) e, soprattutto, la più vasta e completa raccolta al mondo di tavolette eburnee istoriate del Medioevo cristiano (XII sec.).
Ma anche un altro grande e recentissimo quadro del Maestro Battini ha sedotto a Salerno sia gli esperti d'arte che i visitatori del Museo. Si tratta del "mito di Coronide, madre di Asclepio, dalle Metamorfosi di Ovidio", un dipinto ad olio e resine naturali su tela preparata a mano ed intavolata. Come quelli dello studio per affresco appena entrato nella collezione museale, anche i colori di questo dipinto sono stati accuratamente realizzati dall'artista con pigmenti puri macinati a mano. Quest'ultima opera, straordinaria per la raffinata tecnica esecutiva e l'originalità interpretativa del soggetto mitologico, potrà essere ammirata anche alla XIII edizione di Arte nel Palazzo, curata da Angelo Criscuoli nell'ambito della prima edizione del Maiori Festival (Maiori, Costiera Amalfitana) dal 15 Luglio al 21 Agosto 2021.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102220106
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...