Tu sei qui: CronacaIl 21 Aprile Straordinaria Esposizione di Santa Maria a Mare
Inserito da (admin), sabato 18 aprile 2020 18:54:44
di don Vincenzo Taiani
Carissimi Fratelli e Sorelle,
martedì 21 Aprile 2020 ricorre il XVI anniversario di quel grande evento, che ha segnato la storia religiosa e civile della nostra città di Maiori, allorquando la Comunità Ecclesiale di Maiori, rappresentata dal Parroco Don Vincenzo Taiani, unitamente al nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, organizzò un importante pellegrinaggio a Roma, per far benedire e omaggiare con una rosa d'oro la nostra pregiata, antica e miracolosa statua di S. Maria a Mare dall'allora papa Giovanni Paolo II, ora santo.
Per questo singolare anniversario, che ricorre in questo momento assai doloroso per la nostra comunità parrocchiale e per tutta la nostra amata città di Maiori, intendo compiere un altro grande gesto, probabilmente l'ultimo, (ce lo auguriamo di cuore), in questo tempo emergenziale. Dopo aver professato solennemente, unitariamente e a gran voce, sul piazzale della nostra maestosa Collegiata, il 19 Marzo u.s., festa di S. Giuseppe, Sposo della Madonna e padre putativo di Gesù, la nostra sentita fede al Signore Eucaristico, e dopo aver chiesto, accoratamente e umilmente, prostrati a terra, perdono a Dio per noi, per la nostra città, per la s. Chiesa e per tutta l'umanità, nella sera del Venerdì Santo, sempre sul sagrato della chiesa madre, mi piace, in questo anniversario, e nell'attuale momento di sofferenza per noi maioresi e per il mondo intero, esporre, sul medesimo sagrato del Santuario, la nostra preziosa e venerata statua di s. Maria a Mare, per prostrarci tutti noi ai suoi piedi, e implorare per noi maioresi, suoi amati ed eletti figli, e per tutto il mondo, di accoglierci sotto il suo manto e sotto la sua materna protezione di augusta Regina delle Vittorie, Signora di Maiori, Patrona e Protettrice di noi, suoi figli, umili peccatori, così come ha fatto per i nostri padri in questi 800 anni di presenza privilegiata nella storia civile e religiosa di questo popolo maiorese.
Come si può dimenticare l'emozione provata e le lacrime di gioia versate, in quell'indimenticabile 21 Aprile del 2004, quando il popolo di Maiori, al mattino, nell'udienza del Mercoledì, in Piazza San Pietro, nello spettacolo di una piazza gremita di persone, alla presenza di una folla osannante, Papa Giovanni Paolo II, ora Santo, insignì la statua lignea e miracolosa di S. Maria a Mare di una rosa d'oro, e quando, al pomeriggio, la statua entrò, regale e maestosa, nella chiesa di S. Pietro per la concelebrazione della santa messa. L'ovazione del mattino e del pomeriggio risuona ancora oggi nelle orecchie di noi partecipanti presenti, inondando il nostro cuore di visibile commozione e il nostro viso di lacrime di riconoscenza.
Non possiamo trascorrere questo anniversario nel silenzio di una chiesa vuota in uno scenario surreale, e allora, cogliendo l'attimo storico, non proprio felice, che la Provvidenza di Dio ci dona come sua grazia particolare, e che l'ininterrotto e plurisecolare Patrocinio della Madonna ci suggerisce come un atto del suo amore materno e della sua sperimentata benevolenza verso di noi maioresi, ricorderemo questo anniversario esponendo, per via del tutto eccezionale, il prodigioso simulacro di S. Maria a Mare in chiesa, dove alle ore 18:00 sarà celebrata, sempre in diretta streaming sulla pagina facebook "Parrocchia S. Maria a Mare" e sul sito web www.santamariaamaremaiori.it, una S. Messa in ricordo di
questa fausta ricorrenza, e alle ore 19:30 circa, sul sagrato della chiesa, per implorare dalla propria Madre celeste una particolare attenzione per il popolo maiorese e per quello di tutto il mondo, afflitti da un preoccupante e pericoloso invisibile nemico. In quella occasione chiederemo la protezione materna della nostra Mamma celeste, affideremo a Lei la nostra citta, la consacreremo al Suo cuore immacolato e pregheremo con la supplica affinché la Vergine Maria continui, nonostante la nostra precarietà e debolezza, che stiamo registrando ancora più critica in questo pericoloso frangente, ad essere la nostra Stella e la nostra Sentinella.
Per tutti i Maioresi, che hanno ancora impresso nella loro mente il grande Pellegrinaggio Romano, in esclusiva, Lunedì 20 Aprile, alle ore 21:15, sarà trasmesso sui consueti canali social del Santuario, un documentario realizzato dal Prof. Giuseppe Di Landro in collaborazione con l'Ufficio Comunicazioni Parrocchiali "Roma, 21 Aprile 2004".
Vi invito, allora, a partecipare virtualmente, Martedì 21 Aprile, alle ore 18:00 alla S. Messa Solenne, ad affacciarvi, dalle ore 19:30 circa, sui vostri balconi, e ad unirvi alla mia preghiera sostenendola con lo sventolio dei fazzoletti bianchi o con la torcia dei vostri telefonini per salutare, lontani ma uniti, S. Maria a Mare. Per l'occasione sarà installato sul sagrato della Collegiata, per Maiori centro, un impianto di filodiffusione e per le frazioni e per quanti si vorranno in ogni modo collegare sarà effettuata la consueta live stream.
Un ringraziamento vada ai nostri Media Partner, che in questo momento ci sono vicini e amplificano la voce della parrocchia tramite i mezzi di comunicazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109731104
Una tragedia assurda ha sconvolto il quartiere Brancaccio di Palermo. In via Portella della Ginestra, poco dopo le 11:30, una Fiat 600 guidata da una ragazza di 25 anni, neopatentata, ha perso il controllo ed è salita sul marciapiede, travolgendo una nonna e i suoi due nipotini di 3 e 4 anni. A perdere...
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...