Tu sei qui: CronacaFukushima, governo rilascerà in mare l’acqua contaminata della centrale. La Cina protesta, gli USA si dicono «comprensivi»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 aprile 2021 17:49:43
A 10 anni esatti dalla catastrofe del marzo 2011, quando uno tsunami colpì la centrale nucleare di Fukushima, causando l'incidente nucleare più disastroso dopo Chernobyl, il governo giapponese rilascerà nell'Oceano Pacifico l'acqua contaminata che fino ad oggi è stata impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall'incidente nucleare.
Lo ha comunicato il premier Yoshihide Suga, malgrado la netta opposizione dell'opinione pubblica, dei movimenti ecologisti, dell'industria della pesca e dei rappresentanti dell'agricoltura locale.
Infatti, secondo il gestore della centrale, la Tokyo Electric Power (Tepco), le cisterne che raccolgono l'acqua contaminata derivante dalla manutenzione giornaliera della centrale di Fukushima Daiichi, raggiungeranno la massima capacità consentita entro l'estate del 2022.
Cina e Corea del Sud hanno criticato con forza il piano del Giappone, che invece ha rimarcato la sicurezza dell'operazione, forte del sostegno dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), che ha definito la mossa simile allo smaltimento di acque reflue negli impianti nucleari in altre parti del mondo.
Eppure, le radiazioni dovute all'esplosione del 1986 a Chernobyl ancora oggi minano la salute di migliaia di abitanti in Bielorussia, Ucraina e Russia.
Il ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, in una nota postata sul suo sito web, ha però obiettato che «l'oceano è proprietà comune dell'Umanità e lo smaltimento delle acque reflue nucleari non è solo questione interna del Giappone» e ha assicurato il suo impegno per scongiurare il via all'operazione.
Il disappunto è arrivato anche da Greenpeace Giappone, che ha definito la decisione del governo «del tutto ingiustificata».«Invece di usare la migliore tecnologia esistente per minimizzare i rischi di esposizione a radiazioni immagazzinando l'acqua a lungo termine e trattandola adeguatamente per ridurre la contaminazione, si è deciso di optare per l'opzione più economica, scaricando l'acqua nell'Oceano Pacifico», ha dichiarato Kazue Suzuki della campagna Clima ed energia di Greenpeace.
Gli Stati Uniti, invece, si dicono «comprensivi». Il Dipartimento di Stato americano ha affermato che il Giappone «è stato trasparente sulla sua decisione e sembra abbia adottato un approccio conforme agli standard di sicurezza nucleare accettati a livello globale».
(Foto di copertina: jessebridgewater)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10739102
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...