Tu sei qui: CronacaEutanasia: per Consulta il suicidio assistito non è reato
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 settembre 2019 12:40:45
Un verdetto storico quello della Corte Costituzionale: il suicidio assistito non è reato. Per la Consulta non è punibile «chi agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».
La sentenza è riferita al caso del radicale Marco Cappato, il quale il 27 febbraio 2017 dopo aver accompagnato in una clinica svizzera per il suicidio assistito Fabiano Antoniani, il dj rimasto cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale, si è autodenunciato. La Corte d'Assise di Milano, nel 2018, investì della vicenda la Corte costituzionale: con questa sentenza i giudici hanno stabilito l'incostituzionalità dell'articolo 580 del codice penale, che punisce aiuto e istigazione al suicidio con la reclusione sino a 12 anni.
La Corte, inoltre, «ha subordinato la non punibilità al rispetto delle modalità previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua (articoli 1 e 2 della legge 219/2017) e alla verifica sia delle condizioni richieste che delle modalità di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente».
«È veramente una vergogna che nessuno dei parlamentari abbia il coraggio di mettere la faccia per una legge che è dedicata alle persone che soffrono e non possono morire a casa propria - aveva detto Dj Fabo in uno dei suoi videomessaggi -. Siamo schiavi di uno Stato che ci costringe ad andare all'estero per liberarci da una tortura insopportabile e infinita».
Un verdetto accolto con enorme soddisfazione da chi ha sempre caldeggiato l'importanza di riconoscere dignità a chi decide di morire dopo lunghe sofferenze. «Ho sempre detto che se tornassi indietro rifarei tutto. Sono contento che la Corte riconosca come un diritto ciò che io ho fatto perché l'ho sentito come un dovere morale nei confronti di Fabiano e in generale di chi soffre», ha detto Marco Cappato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10247105
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...
I Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso dalla Procura presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, seguito poi dal decreto di convalida del Giudice per le Indagini Preliminari, sottoponendo a vincolo un intero immobile,...