Tu sei qui: CronacaConnectivia taglia bollette del 50% per aiutare comparto turistico della Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 1 aprile 2020 17:01:35
Connectivia taglia del 50% le bollette fino a fine 2020, per aiutare il comparto turistico della Costiera Amalfitana. Ora che l'emergenza Coronavirus sta causando gravi perdite e mette a rischio la ripresa della stagione turistica, questo vuole essere un gesto di aiuto concreto.
"Il nostro logo rappresenta due persone che si abbracciano. Un abbraccio di tecnologia. Che oggi diventa abbraccio di solidarietà. Non restiamo ad aspettare che intervenga lo Stato con leggi o aiuti pubblici, perché sappiamo bene che i tempi dell'impresa non sono quelli della burocrazia", ha detto Maria Langella, CEO Connectivia.
E poi: "Anche noi siamo un'impresa che non può aspettare che si pensino piani di salvataggio nazionale e poi si scrivano le carte. Per questo, abbiamo pensato di mettere in pratica una politica di sostegno tra aziende del settore turistico, immediata. Il nostro patto di solidarietà per resistere ora alla tempesta e poterci poi rialzare tutti assieme. Tutti assieme siamo parte di un comparto che dà pane e vita al territorio e assieme a voi vogliamo affrontare la crisi".
Connectivia in dieci anni ha costruito un'infrastruttura di telecomunicazioni in Costiera Amalfitana unica sia per l'investimento totalmente privato e sia per il pregio tecnologico. Il concetto di operatore di prossimità è ormai stato pienamente accettato ed integrato al business degli operatori turistici della costiera amalfitana, eccellenza internazionale.
"Fino alla fine del 2020, i nostri servizi di connettività saranno scontati del 50%. Perché siamo con te ora e ti sosteniamo, e perché quando dovremo ripartire la rete sarà uno degli strumenti più importanti per poter comunicare e raggiungere clienti in tutto il mondo. E saremo lì con te, con lo stesso spirito che ci ha guidato nel portale la fibra ottica in Costiera Amalfitana, abbattendo il digital divide".
Per attivare lo sconto bisogna inviare richiesta a mezzo pec ad amministrazione@connectivia.it, con oggetto "Emergenza COVID-19", con riferimento ai dati dell'azienda che usufruisce dei servizi ed in allegato la visura camerale.
Il focus di CONNECTIVIA, oltre alla continuità dei servizi, è quello di affiancare i Clienti Residenziali in questo momento di crisi fornendo la connettività necessaria per far fronte alla grande richiesta di banda che richiede la remotizzazione in corso da settimane.
"Ci stiamo anche occupando di virtualizzare le postazioni di lavoro non solo di imprenditori, professionisti e manager, ma anche dei loro dipendenti che utilizzano PC privati nei quali installiamo applicazioni che consentano di essere connessi come se fossero in ufficio, con stessa sicurezza e reattività", spiega Langella.
Per assistenza: numero verde 800.978.454 e Servizio Clienti WhatsApp 081 19230080
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10968105
Una tragedia assurda ha sconvolto il quartiere Brancaccio di Palermo. In via Portella della Ginestra, poco dopo le 11:30, una Fiat 600 guidata da una ragazza di 25 anni, neopatentata, ha perso il controllo ed è salita sul marciapiede, travolgendo una nonna e i suoi due nipotini di 3 e 4 anni. A perdere...
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...