Tu sei qui: CronacaCaserta, vini contraffatti venduti a ristoranti e negozi compiacenti: sequestrati 35mila litri
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 gennaio 2025 07:57:13
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, hanno portato a termine, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, una mirata attività investigativa in materia di contrasto alla contraffazione e sofisticazione nel settore vitivinicolo, avviate nei primi mesi dell'anno 2024, nei confronti di una azienda vinicola che era gestita senza alcuna autorizzazione amministrativa e priva di requisiti igienico sanitari da un cittadino residente nella provincia di Napoli, nei cui confronti veniva eseguito sequestro di circa 35.000 litri di vino recanti indicazione "Indicazione Geografica Tipica" di palese dubbia regolarità, pronti per essere collocati sul mercato.
Le attività investigative venivano avviate nel febbraio del 2024 dai Militari del Nucleo Mobile in forza alla dipendente Tenenza di Sessa Aurunca, che individuavano la citata azienda vinicola, occultata in una campagna di Sessa Aurunca (CE), gestita in forma del tutto anonima in locali fatiscenti.
Tra le attrezzature utilizzate per la produzione, lo stoccaggio e l'imbottigliamento del vino, risultate insudiciate e contaminati da polvere sono state rinvenute etichette, documenti di trasporto/accompagnamento e materiale per il confezionamento, per la commercializzazione di prodotto vinicolo recante indicazioni sulla qualità e le modalità di imbottigliamento non rispondenti a quelle dichiarate e idonee a trarre in errore l'acquirente.
Controlli di riscontro sulla capacità produttiva dei vigneti, svolti con l'ausilio di personale specializzato, hanno confermato la contraffazione del vino per palese inosservanza del disciplinare di produzione di indicazione geografica tipica e le violazioni perpetrate a danno dei consumatori tratti in inganno dalle false informazioni riportate sulle etichette. Denunciato il titolare della cantina, per frode in commercio e contraffazione di prodotti agroalimentari con indicazione geografica tipica, che commercializzava il prodotto di scarsa qualità attraverso esercenti compiacenti e ristoratori per giungere al consumatore finale privo di requisiti ed a un prezzo molto più alto.
Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e l'odierno indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva e che la misura cautelare reale è stata adottata all'esito di un contraddittorio limitato a tale fase procedimentale e che il Giudice della fase processuale potrà anche valutare l'assenza di ogni forma di responsabilità in capo all'indagato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10364105
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...