Tu sei qui: CronacaAtrani contro l’abusivismo nel settore dell’ospitalità: controlli per scovare strutture fantasma o irregolari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 maggio 2023 08:10:35
Sono iniziati nelle scorse settimane i controlli del Comando associato di Polizia Locale Maiori-Minori-Atrani guidato dal comandante Rivello per contrastare la proliferazione incontrollata delle strutture ricettive abusive o irregolari.
Per scovare le strutture fantasma o irregolari gli agenti hanno incrociato i dati degli archivi di Alloggiati Web con quelli dell'Agenzia delle Entrate e del Comune relativi all'imposta di soggiorno e riguarda tutte le strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere, oltre che le locazioni brevi.
7 le strutture abusive scoperte finora, sanzionate con 3333 euro ciascuna; per altre sono in corso ulteriori accertamenti sulle irregolarità riscontrate.
La diffusione dei portali di booking online se, da un lato, ha amplificato il fenomeno degli "abusivi", con ricadute negative anche sulla qualità del turismo, dall'altro ha facilitato i controlli: dalle pubblicità sui portali web si può verificare se la struttura è registrata negli elenchi comunali o regionali e verificare se ci sono anomalie (eventuali difformità sulla dichiarazione d'uso dell'immobile, omessi versamenti della tassa di soggiorno, inesistenza delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività ricettiva, omessa comunicazione delle presenze, mancanza dei requisiti di agibilità e abitabilità, presenza di strutture non autorizzate). I controlli sono stati effettuati, infatti, anche grazie alla collaborazione spontanea dei portali OTA (tipo airbnb): una condivisione dei dati degli host (gestori delle strutture) e dei pagamenti presenti su Airbnb, obbligatoria per legge comunitaria dal 2023 (DAC7).
"Gli accertamenti proseguiranno per tutta l'estate anche a Maiori e Minori" spiega il Comandante Rivello "con l'obiettivo di scovare i furbetti e mettere un freno al fenomeno delle strutture fantasma o che operano senza rispettare i regolamenti. L'intensificazione dei controlli, che proseguiranno per tutta l'estate col pieno sostegno dell'Amministrazione Comunale, vuole essere un chiaro segnale contro l'abusivismo ricettivo che porta all'evasione fiscale ed anche alla concorrenza sleale verso quelle strutture che, invece, operano in piena regola, accollandosi oneri e onori dell'iniziativa imprenditoriale."
"Altrettanto significative sono le ricadute sociali della turistificazione sul nostro territorio, di cui il boom di B&B ed alloggi turistici è solo uno degli aspetti. La sostituzione di una comunità con una non comunità, come quella turistica, (per dirla con una felice espressione del prof Corrado Del Bò, docente di Filosofia del diritto ed autore del saggio "Etica del turismo"), rischia letteralmente di far sparire non solo i cittadini ma anche l'identità dell'intera Costa; ed è un processo difficilmente reversibile. Disciplinare gli eccessi vuol dire innanzitutto capire che si può, e si deve, fare turismo senza sacrificare territorio e comunità. Partendo, appunto, dai controlli" chiosa il vicesindaco Michele Siravo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10677103
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I Carabiniere della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 30enne di origini marocchine, già noto alle Forze dell'Ordine, ritenuto responsabile di "danneggiamento, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale". L'episodio si è verificato la scorsa notte in via Nazionale Torrette quando,...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati vivi in un canale, chiusi in un sacchetto di plastica, ma fortunatamente salvati. A notare l’insolita scena è stato Enzo Vespoli, che ha raccontato di aver visto un’auto rallentare in prossimità del canale e lanciare un sacchetto. Insospettito, si è...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...
I Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso dalla Procura presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, seguito poi dal decreto di convalida del Giudice per le Indagini Preliminari, sottoponendo a vincolo un intero immobile,...