Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, istituita area pedonale in Corso Umberto /ORARI e DEROGHE
Inserito da (Maria Abate), sabato 31 luglio 2021 10:03:56
A Vietri sul Mare, con ordinanza dirigenziale n. 386/2021, il dirigente del settore vigilanza Pietro Masullo ha istituito l'area pedonale in Corso Umberto, con l'istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli a motore dalle 9 alle 24 di tutti i giorni, festivi inclusi, nel periodo che va dal 1° maggio al 30 settembre e dalle ore 9,30 alle 21 nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile.
Deroghe all'ordinanza sono concesse, dando la precedenza ai pedoni, senza necessità di preventiva autorizzazione ai veicoli appartenenti agli Organi di Polizia, al Corpo dei Vigili del Fuoco, ai Servizi di Soccorso, individuati dai contrassegni di Istituto, ai mezzi operativi per la raccolta di rifiuti e spazzamento strade, ai veicoli speciali adibiti al trasporto dei valori, ai veicoli adibiti al servizio postale e degli istituti di vigilanza privata, ai veicoli delle imprese funebri adibiti al trasporto di feretri e per allestimento onoranze purché chiaramente riconoscibili, ai veicoli al servizio di persone con impedite o limitate capacità motorie titolari del relativo contrassegno di cui all'art. 188 del C.d.S, purché esposto in modo visibile; ai veicoli diretti ad aree di stazionamento ad uso esclusivo e privato dei condomini ubicati lungo la predetta strada affinché non venga pregiudicato il libero godimento della proprietà, ai taxi il cui servizio ha origine o destinazione nell'area pedonale stessa, per il transito e la fermata e per il tempo necessario per consentire la salita e la discesa delle persone trasportate, alle autovetture adibite a noleggio con conducente, ai veicoli di aziende che espletano attività di pubblico servizio (acqua, luce, gas, telecomunicazioni ecc.) aventi massa a pieno carico fino 3,5 t.
Per le operazioni di carico e scarico merci l'accesso è consentito in orario 06,30-09,00 e 14,15-16,00, per una sosta non superiore a 20 minuti.
L'accesso all'area pedonale è consentito anche agli autoveicoli aventi massa a pieno carico fino 3,5 t. di proprietà o in uso continuativo di operatori commerciali, artigiani, professionisti, associazioni, movimenti di opinione aventi sede della propria attività all'interno dell'area pedonale, con 1 autorizzazione massimo per attività e sosta massima non superiore a 20 minuti.
Infine, ai veicoli elettrici (compresi monopattini e biciclette a pedalata assistita) o ibridi limitatamente agli orari consentiti per il carico e scarico merci.
Eventuali casi non rientranti nelle categorie suddette, e solo per motivate necessità non programmabili (es. interventi manutentivi d'urgenza, rappresentanti di preziosi, ecc.) l'accesso è consentito previa richiesta alla Centrale di Polizia Municipale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107610104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...