Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri Sul Mare. Albori alla finale de "il Borgo dei Borghi 2021" 4° classificato
Inserito da (Admin), lunedì 5 aprile 2021 19:12:36
L'appassionante sfida, giunta alla sua ottava edizione, tra i Borghi più belli d'Italia si è conclusa, ieri domenica 4 aprile, con l'appuntamento su Rai 3 condotto da Camila Raznovich. Tra i borghi finalisti anche il piccolo e meraviglioso centro abitato di Albori, a Vietri Sul Mare, in rappresentanza della Divina.
Il programma ha permesso ai telespettatori in questi anni di scoprire 260 Borghi: posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali e che appena sarà possibile, torneranno ad essere mete ambite per appassionati d'arte, cultura e gastronomia.
Una trasmissione che quest'anno ha visto molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura fare il tifo per il proprio borgo preferito. Da Maria Grazia Cucinotta a Vittorio Sgarbi, da Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Claudio Gioè a Rocco Papaleo, Veronica Maya, Ficarra e Picone e tanti altri hanno postato video e commenti sui social network.
Le votazioni si sono concluse domenica 21 marzo ma solo ieri, la sera di Pasqua, abbiamo scoperto la classifica finale dei Borghi di quest'anno con Camila Raznovich e la giuria di esperti: Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr, Jacopo Veneziani, storico dell'arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
Purtroppo per il borgo di Albori il podio è stato mancato di un soffio, posizionandosi al quarto posto. Grande soddisfazione comunque per il sindaco, Giovanni De Simone che dalla sua pagina ufficiale ha scritto: «Il borgo di Albori si è classificato quarto nella competizione di "Il borgo dei borghi" Un bel risultato tenuto conto che era una competizione nazionale. Un grazie particolare va a tutti coloro che si sono adoperati per farci giungere quasi in vetta alla classifica ed al giudice di gara, lo chef Rosanna Marziale che ha votato per il nostro piccolo borgo, ovviamente anche al programma televisivo di raitre Kilimangiaro.» A conquistare il primo posto è stata Tropea, seguita da Baunei e da Geraci Siculo.
Questi i Borghi in gara e questa è la classifica completa de "Il borgo dei borghi 2021"
1) Tropea (Calabria)
2) Baunei (Sardegna)
3) Geraci Siculo (Sicilia)
4) Albori (Campania)
5) Grottammare (Marche)
6) Campli (Abruzzo)
7) Malcesine (Veneto)
8) Pietramontecorvino (Puglia)
9) Corciano (Umbria)
10) Cocconato (Piemonte)
11) Finalborgo (Liguria)
12) Valsinni (Basilicata)
13) Trivento (Molise)
14) Pofabbro (Friuli-Venezia Giulia)
15) San Giovanni in Marignano (Emilia-Romagna)
16) Buonconvento (Toscana)
17) Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige)
18) Issime (Valle d'Aosta)
19) Pomponesco (Lombardia)
20) Pico (Lazio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108019107
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...