Tu sei qui: Territorio e AmbienteVico Equense, 12 aprile hiking alla scoperta del Sentiero della Sperlonga
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 aprile 2025 08:43:24
Dopo lo straordinario successo riscosso dal Sentiero delle Sirenuse, a Massa Lubrense, Farmer Cult ritorna sulla Penisola Sorrentina. Per sabato 12 aprile ha organizzato un’esperienza immersiva lungo il Sentiero della Sperlonga, un’antica via preromana che si snoda tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche.
L’hiking condurrà gli escursionisti alla scoperta di Vico Equense, un gioiello incastonato tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, con una biodiversità straordinaria che spazia dal mare cristallino ai maestosi Monti Lattari.
L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria:https://bit.ly/4iWrMKe; progetto sostenuto dal Gal "Terra Protetta" (PSR Campania 2014/2022). Info: 347.0544907.
Un percorso per famiglie, tra natura e tradizione
Il raduno è atteso alle 9:30 al parcheggio Bonea, in via Raffaele Bosco, a Vico Equense. La partenza è prevista alle 10:00; la passeggiata è di 5 km, tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore. Il percorso è adatto a tutti (difficoltà "T", Turistica) e sarà affrontato in compagniadello staff di DinamiKa Outdoor. Sono consigliati abbigliamento sportivo a strati, adatto alla stagione; scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per eventuali rifiuti; cellulare carico per immortalare i momenti più belli. Lungo il percorso, gli escursionisti si imbatteranno in vedute sull’Arcipelago de Li Galli, nella sorgente che alimentava la città, nelle antiche peschiere per la macerazione della canapa e del lino e nella Casa del Dazio.
Dopo l’escursione, tutti da "Nonno Luigino"
Dopo l’escursione, il viaggio continuerà da "Nonno Luigino", un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, a 300 metri di altitudine. Qui, tra ulivi secolari e terrazzamenti a picco sul mare, i visitatori potranno gustare un banchetto di specialità locali accompagnato da ottimi vini;sapori autentici rubati alla terra e subito portati in tavola.L’azienda agricola, attiva dal 1400, ha radici profonde nel territorio e custodisce i segreti della produzione dell’olio extravergine d’oliva, dal sapore unico e inconfondibile, e della coltivazione del limone biologico.
Un aperitivo a "Il Giardino di Vigliano"
Domenica scorsa, dopo il suggestivo Sentiero delle Sirenuse, i partecipanti hanno visitato, invece, "Il Giardino di Vigliano", un luogo sospeso tra cielo e mare. Appena arrivati, sono stati catturati dalla maestosità della campagna lubrense: un viottolo fiorito, ricavato in un immerso limoneto, li ha condotti alla casa colonica, da cui trasuda la storia autentica della Penisola Sorrentina. Un aperitivo preparato con i prodotti della terra e degustato su una terrazza con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli ha suggellato una mattinata straordinaria.
Farmer Cult: un partenariato di eccellenze
L’Eco-itinerario dei due golfi, realizzato con fondi PSR Campania 2014/2022, è stato ideato da Farmer Cult, un partenariato tra "Fattorie Montane" di Conca della Campania, le aziende agricole "I Giardini di Vigliano" di Massa Lubrense, "Nonno Luigino" di Vico Equense e "L’orto in dispensa" di Vico Equense.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10373107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...