Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Un tuffo nel mare che cambia", a Ischia il seminario pubblico su clima e mare

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Ischia, Golfo di Napoli, Campania, Mare e Ambiente

“Un tuffo nel mare che cambia", a Ischia il seminario pubblico su clima e mare

Dal 21 al 23 giugno la tre giorni della SZN e area marina protetta “Regno di Nettuno” dedicata alla divulgazione scientifica per la tutela degli ecosistemi marini a conclusione del progetto Internazionale High-CO2 Seas

Inserito da (admin), giovedì 20 giugno 2019 15:16:21

Il tema dei cambiamenti climatici, uno degli argomenti di ricerca più attuali e urgenti per i biologi ed ecologi marini, rappresenta una tra le sfide più impegnative nell'ambito della conoscenza scientifica, in particolare per le implicazioni sul futuro dell'umanità. Questa fondamentale questione sarà al centro del seminario pubblico coordinato e promosso dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn"Un tuffo nel mare che cambia", che si svolgerà dal 21 al 23 di giugno 2019 ad Ischia. La manifestazione a carattere divulgativo-scientifico è realizzata a conclusione del progetto Internazionale High-CO2 Seas, realizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e finanziato dalla TOTAL Foundation, che include l'adesione di 6 gruppi di ricerca provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti. L'evento avrà lo scopo di illustrare le unicità del mare dell'Isola verde e dell'area marina protetta che la circonda, puntando allo studio delle sue aree maggiormente interessate dal cambiamento climatico e, conseguentemente, dell'ecosistema marino.

Si inizia il 21 giugno, alle ore 18.00, con l'incontro presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, organizzato dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli - sede di Villa Dohrn ad Ischia Nuria Teixido, Maria Cristina Gambi e Marco Munari in sinergia con l'Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, nelle persone del direttore Antonino Miccio e di Caterina Iacono. L'incontro sarà moderato dal giornalista di "La Repubblica", Pasquale Raicaldo. Le acque attorno all'isola di Ischia rappresentano un vero e proprio laboratorio naturale, grazie alla presenza di aree ad emissione di CO2 provenienti dal fondale, un fenomeno di vulcanesimo secondario che consente lo studio dell'acidificazione marina e degli effetti sugli organismi dal punto di vista ecologico ed evolutivo. "Il sistema particolare delle risorgenze acide e di anidride carbonica presenti nell'Isola Verde permettono al Centro Studi Cambiamenti Globali della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia di anticipare e prevedere gli effetti dei nostri ecosistemi futuri. Ciò ci consente di acquisire elementi fondamentali per capire anticipatamente come cambieranno le interazioni tra gli organismi e come muteranno i beni e i servizi ecosistemici che permettono anche all'uomo di sostenersi, proprio grazie alle risorse naturali del mare. Si tratta di un grande progetto che sta raggiungendo ottimi risultati, che avranno cruciali implicazioni per il futuro della ricerca e dell'umanità nel suo rapporto con il mare", commenta Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn. Da anni, queste aree sono diventate, infatti, vere e proprie finestre di conoscenza e la loro osservazione ci consente di prevedere i prossimi scenari che interesseranno, molto probabilmente, i mari che ci circondano. "Si tratta di una delle straordinarie ricchezze della nostra area marina protetta, sempre più punto di riferimento della ricerca internazionale: qui biodiversità e geodiversità si incontrano dando vita a scenari unici al mondo", spiega Antonino Miccio, direttore dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

"Un tuffo nel mare che cambia" darà spazio proprio alle iniziative promosse dall'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, allo scopo di valorizzare l'importanza della piccola pesca artigianale. Per l'occasione interverranno, portando il loro prezioso contributo, con Antonino Miccio, Direttore AMP Punta Campanella e Direttore f.f. AMP Regno di Nettuno; Pasquale Saurino, Presidente consorzio cooperative piccola pesca delle isole di Ischia e Procida; Alice Mirasole, borsista presso la SZN e Carlo Cerrano, docente dell'Università Politecnica delle Marche, che tratterà del ruolo crescente della Citizen Science. Durante la manifestazione sarà aperta al pubblico un'esposizione fotografica dedicata proprio ai sistemi di emissione presenti a Ischia, realizzata da Pasquale Vassallo. L'evento proseguirà nei giorni 22 e 23 giugno, con la proiezione del sorprendente filmato interattivo in realità virtuale "Crystal Reef" presso il Museo Etnografico del Mare di Ischia Ponte, durante gli orari di apertura della struttura.

 

Foto di copertina P. Vassallo

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109112105

Territorio e Ambiente

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...

Fondazione Pantelleria: Myrta Merlino alla presidenza per un nuovo rilancio culturale e turistico dell'isola

Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...