Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrentino, abbattuto l'orso M90. Brambilla: "Vergogna"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 6 febbraio 2024 21:10:32
L'orso M90, reo di aver seguito una coppia di escursionisti lungo un sentiero di 700 metri nei boschi di Mezzana, in Val di Sole, domenica scorsa, è stato abbattuto.
Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, battendo sul tempo gli animalisti, ha firmato il decreto questa mattina.
Nel corso del pomeriggio è stata data esecuzione al decreto firmato stamani che prevedeva il prelievo dell'esemplare di orso M90 tramite abbattimento.
Questa la nota della Provincia autonoma di Trento:
''Una squadra del Corpo forestale trentino è entrata in azione in una zona di montagna della Bassa Val di Sole: l'animale è stato identificato mediante l'osservazione del radiocollare e delle marche auricolari. M90 era un animale pericoloso, secondo la scala di problematicità riportata nel Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno sulle Alpi centro-orientali (Pacobace), alla luce della sua eccessiva confidenza e frequentazione di aree urbane e periurbane.
Più volte aveva seguito intenzionalmente le persone. Episodio culmine lo scorso 28 gennaio, quando aveva seguito una coppia di escursionisti per oltre mezzo chilometro lungo una strada forestale nel comune di Mezzana. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aveva confermato la necessità di rimuovere l'orso M90 al più presto''.
M90 era stato munito di un radiocollare tra il 14 e il 15 settembre 2023 nel comune di Dimaro dopo alcuni danni fatti nei pressi dei centri abitati: da quel momento al 28 gennaio, erano stati segnalati dodici casi che rientrano nella fattispecie 13 del Pacobace (Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno sulle Alpi centro-orientali), con l'avvicinamento di M90 nei centri abitati o in prossimità di abitazioni in uso. In altri tre casi, l'ultimo dei quali proprio quello del 28 gennaio a Mezzana, M90 aveva seguito intenzionalmente alcune persone.
Pochi giorni prima del decreto di abbattimento, l'Ispra aveva espresso parere positivo alla richiesta della Provincia di Trento di prelevare M90 tramite cattura o abbattimento.
Sul piede di guerra, ora, le associazioni ambientaliste, che hanno già in programma due manifestazioni, una per sabato 10 febbraio e una per sabato 2 marzo:
"Una politica miope e nemica degli animali quella della Provincia di Trento, che non tutela la biodiversità", afferma l'Oipa. "Ci è stato impedito di difendere M90 ricorrendo al Tar contro la sua condanna a morte, ma non ci fermeremo di fronte agli ammazzaselvatici. Siamo già al lavoro per ottenere giustizia per M90 e tutti gli altri orsi casualmente trovati morti dopo le condanne di uccisione", ha dichiarato invece Massimo Vitturi, responsabile dell'area selvatici della Lav, mentre l'Associazione animalisti italiani ha lanciato un appello alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin per "salvare la vita degli orsi".
Dura la reazione di Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell'Ambiente e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente:
"L'uccisione del povero orso M90 su ordine del presidenteFugatti è una vergogna, una pagina bruttissima nella storia del nostro Paese, un atto di miopia, di arroganza e di crudeltà senza precedenti.
FONTE FOTO: Foto diPexelsdaPixabay e pagina FB Michela Vittoria Brambilla
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10758109
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...