Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrentino, abbattimento orsi. Brambilla: "Fugatti è ossessionato"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 29 aprile 2023 19:20:25
Prosegue serrato il botta e risposta tra gli animalisti e il presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
La Leal Lega Antivivisezione lancia un nuovo appello sulla vicenda degli orsi in Trentino:
"Non possono gli orsi pagare sulla propria pelle i macroscopici errori delle istituzioni - spiega all'ANSA il presidente della Leal Giammarco Prampolini - l'abbattimento non può essere una possibilità, ma nemmeno la detenzione in una vera e propria prigione come quella di Castellar, JJ4 va liberata".
"Sono stati spesi miliardi per ripopolare di orsi quelle zone - sottolinea Paolo Barbon, ciclista amatoriale e volontario della Leal - ed ora si addossano le colpe su un'orsa che ha semplicemente cercato di difendere i propri cuccioli, dove sono i radiocollari? Chi si deve preoccupare del loro funzionamento?
Sono state attuate le campagne di sterilizzazione? Troppo facile risolvere il problema abbattendo gli orsi o tenendoli reclusi in un vero e proprio carcere di massima sicurezza come il Castellar".
Michela Brambilla, presidente della Leidaa, alla AdnKronos parla delle decisioni del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nei confronti dell'orsa Jj4.
"Fugatti ha un evidente ossessione per gli orsi del Trentino, altrimenti, se ricordo nel 2012, non avrebbe organizzato addirittura un banchetto a base di carne di orso alla festa del suo partito: una follia che venne fermata dai Nas. Un orso è un animale super protetto, quindi questo episodio si commenta da solo".
Dopo l'ultima ordinanza di abbattimento, Brambilla afferma:
"Confidiamo che ora sarà la magistratura a mettere uno stop alla sua persecuzione nei confronti di tutti gli orsi del trentino, volta soltanto a nascondere il fallimento della politica locale nei confronti del progetto di ripopolamento. Non vi è nessuna ragione per uccidere un'orsa che oggi si trova in prigione e non può quindi nuocere a nessuno. Questo configurerebbe per altro il reato di uccisione di animale per crudeltà senza necessità, previsto dall'art.544 bis del nostro codice penale. Fugatti si rassegni, gli italiani amano gli animali a differenza di lui e pertanto fermeranno la sua arroganza".
Poi l'ex parlamentare di Forza Italia racconta di essersi recata sul luogo dove è 'detenuta' l'orsa JJ4:
"Sono l'unica persona ad essere entrata a Le Casteller e ad avere visto Jj4: era accucciata in un angolo della sua gabbia/tana, aveva lo sguardo impaurito, spaesato, e non era per nulla aggressiva. Il personale della struttura ieri mi ha comunicato che nella mattinata le hanno aperto, finalmente, l'accesso all'area esterna: circa 2.500 mq con una vegetazione simile a quella di un boschetto. Jj4 è comunque così spaventata che per tutta la giornata non è uscita, probabilmente avrà aspettato la notte per sentirsi più sicura. Ciononostante quella struttura, pensata solo quale ricovero di emergenza per la fauna selvatica ferita, non è in alcun modo adeguata per rinchiudere un plantigrado per un lungo periodo, in quanto le dimensioni sono estremamente ridotte. E' una prigione".
E ancora:
"Abbiamo individuato delle soluzioni alternative per Jj4 e anche per M49, l'altro orso detenuto nel carcere di Le Casteller. Ragione di più per non procedere con l'abbattimento e permetterci di trasferire Jj4 in un luogo adeguato dove potrà continuare a vivere facendo l'orsa, senza entrare in contatto con le persone", conclude Brambilla
Sulla questione è intervenuto anche il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin:
"Per quanto riguarda la gestione degli orsi "bisogna intervenire con meccanismi, che possono essere dei regolamenti, su come deve essere gestita la situazione. Si può pensare al trasferimento se ci sono le condizioni, al controllo delle nascite con la sterilizzazione delle femmine - ha aggiunto -. Non è una cosa che si fa dall'oggi al domani, è un percorso che dobbiamo mettere in piedi e che durerà qualche anno".
Maurizio Fugatti, invece, non si preoccupa né degli animalisti e neppure dell'opinione pubblica in buona parte contraria all'abbattimento di JJ4 così come la stessa mamma di Andrea Volpe, il runner trentino aggredito ed ucciso dall'orsa.
''Se fosse per me, abbatterei Jj4 domani mattina. Ma se vogliamo affrontare seriamente il problema, dobbiamo ragionare sulla convivenza dei trentini con tutti gli orsi. Perché possiamo anche trasferire Jj4, ma tra qualche tempo saremo di nuovo al punto di partenza. Di questo passo, negli anni prossimi gli orsi saranno sempre di più. E stando così le cose non si può salvare il progetto. La filosofia animalista è bella, ma dopo vent'anni, non è più accettabile l'equilibrio uomo-animale con i numeri che ci sono in Trentino''. E allora, conclude, ''o il governo ci dà una via d'uscita o bisogna fare come fanno in tutto il mondo, gli orsi aggressivi si abbattono appena aggrediscono e di quelli in eccesso si fa una selezione''.
Fonte foto: Foto diPexelsdaPixabay e pagina Facebook Brambilla
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104913102
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...