Tu sei qui: Territorio e AmbienteTremano i Campi Flegrei, sopralluogo della Protezione Civile Nazionale. Borrelli: «Non vi sono particolari motivi di allarme»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 febbraio 2021 11:15:53
Continua a tremare la terra dei Campi Flegrei. Dopo la forte intensificazione di fenomeni sismici, accompagnati da boati, dall'inizio di gennaio, ieri, 10 febbraio, si è tenuto un sopralluogo tecnico alla fumarola di Pisciarelli ad Agnano con il capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Angelo Borrelli, il direttore generale della Protezione civile della Regione Campania Italo Giulivo, il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Francesca Bianco, i dirigenti e i tecnici del Dipartimento, della Regione Campania, Claudia Campobasso e Celestino Rampino e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
«Il fenomeno di bradisismo a Pozzuoli - ha spiegato al termine della visita Borrelli - è attentamente monitorato dalla Comunità scientifica e al momento non vi sono particolari motivi di allarme».
Dallo scorso 27 dicembre, infatti, uno sciame di eventi sismici di bassa energia ma particolarmente superficiali preoccupa non poco la popolazione di Pozzuoli, sull'ormai consolidato asso Agnano-Pisciarelli. L'ultimo, di magnitudo 2.2, si è verificato il 7 febbraio alle 4.13 della notte con una profondità di 2 km.
«Il sollevamento della terra nell'area flegrea - ha aggiunto - avviene ad un ritmo di 12 mm al mese. Una situazione che al momento non pone ragioni per cambiare lo scenario».
Nel frattempo, uno studio coordinato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'Università di Bari e l'Université Savoie Mont Blanc francese, pubblicato sulla rivista Seismological Research Letters, ha dimostrato il legame tra l'attività sismica nei Campi Flegrei e la risalita dei gas.
Una esercitazione nazionale di Protezione civile potrebbe svolgersi in autunno a Pozzuoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10027102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...