Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorna il Canto lirico nella Città della Musica, sabato il Gran Galà del Concorso internazionale a Ravello
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 14:56:46
Ritorna il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ravello Città della Musica". L'undicesima edizione si svolgerà tra il 25 e il 26 settembre prossimi nell'auditorium "Oscar Niemeyer".
Una rassegna all'insegna del rinnovamento e di grande entusiasmo, fa sapere il direttore artistico, il Maestro Carlo Torlontano, con un boom di iscrizioni, circa 150, avvenute attraverso una preselezione di una registrazione audio- video dell'esecuzione di un'aria d'Opera dei candidati, così come da bando.
Una formula che ha permesso la partecipazione di giovani cantanti dai 18 ai 35 anni di 22 Paesi (Armenia, Belgio, Brasile, Cile, Cina, Corea del Sud, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Kazakistan, Italia, Mongolia, Polonia, Russia, Senegal, Spagna, Svezia, Ucraina, Usa, Venezuela) che, senza spostamenti, hanno potuto farsi esaminare via web accedendo in 42 alla fase della semifinale che avverrà dal vivo il prossimo 25 settembre.
La commissione sarà presieduta dal Maestro Leone Magiera, direttore d'orchestra, musicologo e decano dell'insegnamento del canto lirico, tra i suoi allievi spicca il grande Luciano Pavarotti con il quale ha condiviso buona parte della sua carriera di direttore e accompagnatore musicale.
Sabato 26 settembre al Niemeyer lo spettacolo aperto al pubblico, il Gran Galà della lirica e Premio Richard Wagner che vedrà la partecipazione dell'Orchestra del Teatro Verdi di Salerno diretta dal Maestro Giovanni Rinaldi che accompagnerà l'esecuzione dei Finalisti.
Il Comune di Ravello consegnerà tre premi del valore di 5500 euro ai vincitori, il Rotary Club e l'Inner Wheel della Costiera Amalfitana due borse di studio di 500 euro cadauna, l'azienda vinicola Ômina Romana la scrittura di un concerto Vino & Musica nell'edizione 2021.
Durante la serata verranno conferiti il Premio Richard Wagner al Metropolitan Opera House di New York e il Premio Tarì alla carriera a Dody Battaglia per l'esecuzione dell'assolo chitarristico del Parsifal dei Pooh del 1973.
Una commistione del genere classico e quello pop a voler sottolineare l'importanza della buona musica in ogni sua forma per avvicinare il pubblico dell'uno e dell'altro repertorio nell'anniversario dei 140 anni della venuta di Wagner a Ravello dove, nei Giardini di Villa Rufolo, il genio di Lipsia trovò ispirazione per l'ambientazione del quadro scenico del secondo atto del Parsifal.
Un evento che vedrà la partecipazione straordinaria in qualità di madrina della serata del soprano Carmen Giannattasio che lo scorso 26 maggio è stata la protagonista del video del Wagner Day realizzato dalla Fondazione Ravello per lo spot di Campania Sicura. Il celebre soprano selezionerà 10 giovani talenti che parteciperanno alla masterclass di canto lirico e interpretazione teatrale organizzato dalla Fondazione Ravello nell'ambito del Progetto Ben...essere giovani finanziato dalla Regione Campania beneficiario il Comune di Ravello. La serata sarà presentata dal veterano Peppe Iannicelli.
L'undicesima edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ravello Città della Musica"è finanziata dalla Regione Campania con Fondi POC 2014-2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107011106
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...