Tu sei qui: Territorio e AmbienteTemporali v-shaped e auto-rigeneranti, sono loro i responsabili delle principali alluvioni in Italia
Inserito da (Admin), domenica 25 settembre 2022 11:54:45
Quella attualmente in corso in Costiera Amalfitana è a tutti gli effetti assimilabile a una "V-Shaped Storm", un potente sistema temporalesco che ha come caratteristica quella di assumere un "carattere" auto-rigenerante quando transitano su un tratto di mare dove le temperature superficiali delle acque sono relativamente miti.
L'ambiente ideale per lo sviluppo dei "v-shaped" è quello in seno ad una avvezione calda, con un flusso di correnti meridionali calde e molto umide, come il vento da sud est che soffiava questa mattina lungo le nostre coste, nei bassi strati, sopra cui diverge un ramo principale o secondario del "getto polare", il cui passaggio in alta quota va ad inasprire il "wind shear verticale", generando condizioni di fortissima instabilità, con lo sviluppo di violenti moti convettivi che vanno a costruire i sistemi convettivi a mesoscala.
Attualmente però, come dimostrano le immagini satellitari prelevate dal portale Windy.com, la Divina è sulla parte più esterna del fenomeno temporalesco.
Attendiamo le prossime ore per verificare lo sviluppo di questo fenomeno atmosferico
Per chi volesse approfondire ecco il link di Meteo.net
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10356108
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...