Tu sei qui: Territorio e AmbienteSuccesso per l'Associazione Pizza Tramonti alla Fiera dei Sapori d'Italia 2024
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 07:52:54
Grande successo per l'Associazione Pizza Tramonti alla Fiera dei Sapori d'Italia 2024, tenutasi a Frascati dal 19 settembre e che proseguirà fino al 29 del mese. All'inaugurazione, presenziata dalla sindaca di Frascati Francesca Sbardella, hanno partecipato autorità politiche, civili e militari provenienti da tutta Italia, insieme ai rappresentanti della stampa nazionale e internazionale.
L'Associazione Pizza Tramonti ha saputo conquistare il pubblico con una serie di laboratori del gusto e workshop interattivi, in cui è stata protagonista la pizza di Tramonti. Grazie all'autenticità della sua preparazione e all'uso di ingredienti di eccellenza, come le farine integrali, il Pomodoro Re Fiascone, il Fior di Latte e la provola dei Monti Lattari, oltre all'Olio EVO DOP Colline Salernitane, la pizza di Tramonti si conferma un'eccellenza della cucina campana.
Durante i workshop, i maestri pizzaioli Antonio Erra, Alfonso Simeone e Dario Guerrasio hanno mostrato le tecniche di preparazione tradizionale, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Il pubblico, composto da professionisti del settore, ospiti illustri e tanti curiosi, ha potuto scoprire le origini storiche della pizza e il suo legame profondo con il territorio di Tramonti.
A conclusione dell'evento, è stata servita una pizza dessert speciale, realizzata con marmellata e zeste di limoni della Costa d'Amalfi, arricchita da canditi, come omaggio ai sapori dolci della tradizione campana.
Il presidente dell'Associazione, Vincenzo Savino, ha dichiarato: "Partecipare a un evento di così grande prestigio è stato un onore. Il supporto del Ministero dell'Agricoltura è stato fondamentale per la riuscita dell'iniziativa, e il nostro impegno è volto alla valorizzazione e protezione del patrimonio enogastronomico italiano. Speriamo che la cucina italiana venga presto riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO."
Dopo il successo di Frascati, l'Associazione Pizza Tramonti si prepara alla prossima tappa del suo viaggio: il Salone del Gusto 2024 di Torino, uno degli eventi più importanti del settore enogastronomico italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10324108
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...