Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Strane meduse” a Nerano, Amp Punta Campanella: «Esemplari di Salpa maxima, simbolo di biodiversità»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 10:48:06
Qualche giorno fa un cittadino ha segnalato al Parco Marino Punta Campanella la presenza di "strane meduse" nella zona di Nerano. Lo staff dell'Amp ha prontamente monitorato l'area per verificare la segnalazione.
Quello che ha scoperto è che non si tratta di meduse, ma di organismi gelatinosi che appartengono al subphylum dei Tunicati, alla specie Salpa maxima.
La Salpa vive nelle acque calde ed è rara nel Mediterraneo, soprattutto lungo le coste italiane. In particolari periodi dell'anno le correnti la trasporta sotto costa.
A differenza delle meduse non sono urticanti e pericolose per l'uomo. Tutt'altro: sono animali filtratori di particelle vegetali, quindi, preziosissime per la salute del mare. Sono organismi pelagici, ossia svolgono gran parte del suo ciclo vitale lontano dal fondo del mare.
L'Amp Punta Campanella si caratterizza proprio per la presenza dell'ambiente pelagico nelle sue acque, soprattutto a sud, dove a poca distanza dalla costa si possono trovare già grandi profondità (circa 1000 metri). Questo arricchisce la biodiversità dell'area marina.
È possibile segnalare organismi e avvistamenti particolari alle pagine facebook: Citizen Science Punta Campanella e Area Marina Protetta Punta Campanella.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103412109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...