Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada chiusa, Sindaco di Positano: «Siamo in contatto con l’Anas per riaprire al più presto»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 settembre 2020 15:40:50
«Noi siamo in contatto con l'Anas per capire come poter riaprire al più presto la strada. È chiaro che oltre al danno economico c'è anche una questione di sicurezza dato che l'ospedale più vicino è quello di Castiglione di Ravello».
Queste le dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Positano Michele De Lucia ad un giornale locale, deputato ad amplificare la comunicazione istituzionale del Comune, in merito alla strada chiusa per il pericolo di caduta massi tra il km 18,300 e il km 18,600.
Ieri sera, con un post su Facebook, il Comune di Agerola ha annunciato l'inizio dei lavori lungo il famoso sentiero che collega Positano, Praiano e Agerola, devastato da un incendio doloso.
«Sul versante di Positano abbiamo fatto già alcuni interventi di messa in sicurezza, ma da Agerola continuano a scendere persone e abbiamo dovuto rimettere i cartelli di divieto», ha spiegato De Lucia, per poi lanciare un appello alla Regione Campania: «Deve dotarsi di nuovi strumenti. Non è pensabile che i Dos debbano arrivare dopo ore a placare un incendio. Devono essere le Forze dell'Ordine ad attivare subito i soccorsi aerei. Si sarebbe potuto evitare questo scempio. Siamo arrivati a questo punto per colpa dei ritardi nell'attivazione del Dos».
Insomma, nulla di nuovo in cantiere, anche perché dal Comune di Praiano, in cui ricade il tratto di strada chiusa, non ci sono annunci di alcun tipo. Ed è per questo che l'ex sindaco Salvatore Gagliano si dice indignato: «Basterebbe organizzare un senso unico alternato transennando la viabilità lato montagna e consentendo il passaggio lato mare, interventi che di certo eviterebbero la libera percorrenza della SS163 Amalfitana ai turisti, ai lavoratori pendolari ed ai tantissimi fornitori».
Nel frattempo la situazione è immutata: è stato creato un corridoio "emergenziale" soltanto da un lato per consentire ai residenti di non restare del tutto isolati, ma dal lato Amalfi i new jersey sbarrano tutta la strada senza possibilità di passaggio. Sono tante le persone che per necessità lavorative sono costrette a parcheggiare oltre i blocchi di calcestruzzo e proseguire a piedi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105218102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...