Tu sei qui: Territorio e AmbienteStop ai mega eventi in spiaggia, lanciata la petizione: "L'ambiente urla: non nel mio nome"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 7 agosto 2022 17:37:43
Basta grandi eventi sulle spiagge, lo chiedono le associazioni ambientaliste lanciando una petizione: "L'ambiente urla: non nel mio nome".
A promuoverla sono: Marevivo, Enpa, Lav e Sea Shepherd Italia che dichiarano:
"Restiamo senza parole al cospetto delle immagini dilaganti di spiagge prese d'assalto da decine di migliaia di persone durante i grandi eventi musicali estivi. Nonostante i ripetuti e condivisi appelli, è giunto il momento di chiedere il divieto di organizzare tali manifestazioni che hanno un evidente impatto sull'equilibrio degli ecosistemi, causando gravi danni a carico di diverse specie selvatiche e, in generale, all'ambiente marino - affermano le associazioni -. Spiagge e litorali rappresentano ambienti fragili e dinamici e, da un punto di vista geo-morfologico e biologico, sono importanti aree di transizione tra la terraferma e il mare...Eppure queste manifestazioni di sostenibile non hanno proprio nulla!"
"Non tutti - proseguono - conoscono le conseguenze di queste azioni e di certo occorre sensibilizzare l'opinione pubblica favorendo un diverso approccio culturale. Ma affinché habitat preziosi come le spiagge siano realmente tutelati è necessario che vengano introdotte al più presto delle norme che vietino pratiche pericolose e ingiuste. Fare qualcosa per le spiagge non vuol dire farlo sulle spiagge. Per questo Marevivo, Enpa, LAV e Sea Shepherd Italia chiedono un provvedimento urgente per vietare l'utilizzo della spiaggia per i grandi eventi, anche alla luce delle recenti modifiche costituzionali, che all'art. 9 annoverano, tra i doveri della Repubblica, la "Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni", conclude la nota.
La battaglia etica, politica e legale è solo all'inizio.
Fonte foto: Pixabay e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10256100
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...