Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpiagge libere ad Atrani: gratuite per residenti e per abitanti dei Comuni senza mare
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 giugno 2020 17:04:13
Il Comune di Atrani, adeguandosi alle direttive dello Stato e della Regione Campania, ha adottato un piano anti-Covid 19 da applicare alle spiagge libere per garantire le migliori condizioni di sicurezza. Le spiagge libere in questione sono state organizzate con percorsi di entrata e di uscita differenziati; misurazione temperatura corporea all'ingresso; registrazione ingressi; attività di accoglienza e accompagnamento; disponibilità igienizzanti per le mani presso i punti di accesso alle spiagge; pulizia postazione; verifica sul rispetto delle distanze e delle misure di sicurezza (utilizzo mascherine) e pulizia spiagge ogni fine turno.
Ma c'è una novità rispetto agli altri comuni: l'accesso all'arenile sarà gratuito non solo per gli atranesi e assimilati (proprietari di abitazione sul territorio comunale; titolari di un contratto di locazione o comodato d'uso gratuito regolarmente registrato; gli ospiti delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale; gli "Atranesi nel mondo", ossia i nativi di Atrani o gli ex residenti ad Atrani che per motivi familiari o lavorativi hanno dovuto spostare altrove la propria residenza), ma anche per i residenti nei comuni facenti parte della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana che non hanno lido ovvero Agerola, Scala e Tramonti.
Possono altresì accedere alle spiagge libere i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate ossia i disabili con certificazione di disabilità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/92 - nei limiti dei posti liberi e nella misura massima del 5% delle postazioni installate.
Due le spiagge libere sorvegliate: la spiaggia di levante, denominata "Scoglio a Pizzo", la spiaggia di ponente, ovvero spiaggia "Arcate". Qui, l'accesso sarà regolamentato con prenotazioni giornaliere tramite un'apposita applicazione; telefonicamente (con apposito numero che sarà comunicato attraverso i canali di informazione dell'Ente) o presso l'info-point appositamente allestito sul territorio comunale.
L'accesso alle spiagge libere L'info-point svolgerà anche attività di informazione, accoglienza, ricezione e gestione delle prenotazioni. Ogni postazione prenotata potrà ospitare i familiari dello stesso nucleo familiare, in un numero massimo di 5 persone, rispettando la distanza interpersonale di un metro rispetto a soggetti terzi.
Coloro che effettuano la prenotazione, laddove non fosse più possibile, per propri motivi personali, presentarsi per il turno prenotato, dovranno avvisare telefonicamente al massimo entro due ore dall'orario previsto per l'ingresso.
L'accesso alle spiagge libere avverrà secondo due turnazioni:
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica con articolazione in due turni:
▪ Turno mattutino: dalle ore 8.00 alle ore 11.50;
▪ Turno pomeridiano: dalle ore 12.10 alle ore 16.00.
Sabato con articolazione in due turni:
▪ Turno mattutino: dalle ore 8.00 alle ore 12.50;
▪ Turno pomeridiano: dalle ore 13.10 alle ore 18.00.
I bagnanti potranno portare attrezzature proprie, che dovranno essere riportate via nel momento in cui si lascia la postazione. Dovrà essere indossata la mascherina fino al raggiungimento della postazione assegnata e analogamente all'uscita, salvo diverse disposizioni nazionali e regionali. Sono vietate tutte le attività che possono creare assembramenti (ludiche, sportive, feste, eventi, ecc.). Coloro che intendono raggiungere il mare possono accedere attraverso il percorso segnalato, passando per l'info-point.
Leggi anche:
Spiagge libere, Atrani segue il "modello Minori": borse lavoro per coniugare sicurezza e sociale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109432105
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...