Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, sulle spiagge libere parte la lotta ai mozziconi di sigaretta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 agosto 2023 10:25:14
Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, il fumo di tabacco è la più grande minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili. Ma c'è un altro nemico, questa volta per l'ambiente, prodotto dal fumo.
Sono le cicche di sigaretta, gettate soprattutto sulle spiagge, che rilasciano sostanze nocive nel mare creando danni importanti all'ecosistema marino. Per sensibilizzare cittadini e turisti su questo problema, l'amministrazione comunale di Sorrento, in collaborazione con Penisolaverde e Area Marina Protetta di Punta Campanella, hanno avviato a partire da oggi una distribuzione di porta cicche sulle spiagge libere di Sorrento: Marina Grande, Marina Piccola, Marina Puolo e ai Bagni della Regina Giovanna.
L'iniziativa è stata promossa dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, con il supporto dell'assessore all'Ambiente Ilaria Di Leva e con il coordinamento di Domenico Sgambati, referente del Progetto Mare dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Anima dell'iniziativa, proprio i volontari del parco marino, già in azione in occasione della pulizia dell'arenile di Marina Grande.
"Servono dai 10 ai 30 anni il tempo per smaltire un mozzicone di sigaretta: un danno ambientale poco conosciuto, ma un gesto troppo frequente quello di gettarlo in terra o in acqua - spiega il presidente Di Prisco - Nei piccoli gesti quotidiani c'è la chiave per la difensa dell'ambiente, del nostro territorio e del nostro mare. Per questo il nostro impegno è di fare conoscere il danno per evitare abitudini sbagliate. È questo lo spirito con cui da tempo cerchiamo di promuovere comportamenti consapevoli attraverso i quali ognuno di noi può dare un contributo determinante".
Parole condivise anche dall'assessore Di Leva che aggiunge:
"Non esiste progresso senza il riconoscimento degli errori socio-economici sinora commessi e, soprattutto, senza una strategia lungimirante per la salvaguardia e la custodia delle nostre risorse che vada oltre la logica speculativa del mero profitto".
Ogni anno 6 trilioni di sigarette vengono fumate in tutto il mondo e, di queste, 4,5 trilioni sono disseminate nell'ambiente. I mozziconi sono uno dei rifiuti più dannosi. I filtri infatti non sono biodegradabili, e diventano microplastiche che rimangono in mare a lungo. Inoltre, i mozziconi contengono anche sostanze tossiche presenti nel tabacco e questo li rende ancora più inquinanti rispetto alla plastica monouso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10936102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...