Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, oltre 300 alunni delle scuole allo Spremuta Day
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 febbraio 2023 08:14:36
Sono oltre trecento gli alunni delle scuole di Sorrento, protagonisti dell'edizione 2023 dello Spremuta Day, che si è tenuta ieri mattina a Villa Fiorentino, a Sorrento.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, da Penisolaverde e da Slow Food penisola sorrentina e isola di Capri, ha lo scopo di promuovere la conoscenza ed il consumo delle arance sorrentine sotto forma di succo, ed esaltare le caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche dell'agrume attraverso un percorso ludico educativo pensato per i ragazzi, che va dall'assaggio guidato al gioco, al riconoscimento delle etichette.
Ad accogliere le scolaresche, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, il direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo e Mario Persico della locale condotta Slow Food che ha illustrato la storia dell'arancio biondo sorrentino. Un agrume registrato nell'Arca del Gusto di Slow Food, la cui coltivazione risale al 1300, con un gusto molto riconoscibile, piacevole ed equilibrato ma che, a causa dell'abbandono progressivo dell'agricoltura a favore di altri comparti, non trova più una sua collocazione sul mercato.
"Attraverso questa iniziativa, realizzata per diffonderne la conoscenza soprattutto tra i più giovani, puntiamo ad incentivare nuovamente la produzione ed il consumo - spiega il sindaco Coppola - Un'eccellenza della nostra terra che merita di essere riscoperta e rivalutata".
Per il presidente Di Prisco, "Spremuta Day rappresenta un importante momento che coniuga educazione al gusto, delle tradizioni locali, ma anche conoscenza delle caratteristiche nutrizionali e delle proprietà benefiche di questo agrume".
L'arancia bionda di Sorrento è un agrume che si caratterizza per la buccia abbastanza spessa, dalla forte presenza di semi, un calibro elevato ed una polpa molto succosa. Dalla macerazione si ottiene uno sciroppo ricco di aromi e profumi. Inoltre, le arance vengono usate per le canditure e per realizzare i follovielli, fagottini di uvetta e canditi avvolti nelle foglie di arancio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10736104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...