Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento e Dubrovnik finalmente "città gemelle"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 febbraio 2023 08:05:11
Dubrovnik è una destinazione turistica ricercatissima dagli amanti del mare, dove trovare un patrimonio enogastronomico di qualità ed una vasta offerta culturale e di intrattenimento. Fattori che, insieme ad una innata vocazione all'ospitalità e ad un forte legame con le tradizioni, soprattutto religiose, costituiscono alcuni dei punti in comune con Sorrento e la sua penisola.
È su queste basi che sabato 4 febbraio è stato siglato, nella città croata, un patto di gemellaggio tra le due località. A firmare l'accordo, i sindaci di Dubrovnik, Mato Francovic e di Sorrento, Massimo Coppola.
Presenti alla cerimonia il presidente del consiglio comunale di Dubrovnik, Marko Potrebica, e di Sorrento, Luigi Di Prisco.
"Una città, la vostra, chiamata non a torto la "Perla dell'Adriatico" - ha dichiarato il sindaco Coppola, rivolto alle autorità locali - In comune, abbiamo una storia antichissima, un enorme patrimonio culturale, una costa spettacolare. Le nostre sono due mete turistiche ambitissime da visitatori di tutto il mondo. Siamo gente di mare, e ci accomunano gli stessi valori, lo stesso spirito di accoglienza. Sono certo che da oggi, i già ottimi rapporti di amicizia tra Croazia ed Italia, che hanno festeggiato lo scorso anno i 30 anni dall'avvio delle relazioni diplomatiche, potranno beneficiare del gemellaggio tra Dubrovnik e Sorrento per moltiplicare le occasioni di scambio e di confronto sul piano culturale e sociale, ma rivolto anche ad individuare occasioni di sviluppo sul fronte del turismo, della promozione dell'artigianato e degli scambi tra scuole, musei ed altre istituzioni".
Un augurio condiviso dal sindaco Mato Francovic, che è anche membro del Parlamento della Repubblica di Croazia, che nel suo intervento ha posto l'accento sulla "Necessità di lavorare da subito per approfondire le opportunità di collaborazione tra le nostre realtà, così da costruire rapporti duraturi nel tempo, facilitati anche dalla vicinanza geografica".
La risorsa mare e il turismo sostenibile, come obiettivi comuni delle politiche ambientali delle amministrazioni delle due città sono stati al centro del discorso del presidente Luigi Di Prisco, mentre il presidente Marko Potrebica ha voluto ricordare i primi passi dell'iter del gemellaggio, avviati nel 2006 nel segno della musica, grazie alla collaborazione con il maestro Paolo Scibilia, direttore artistico del festival "Sorrento Classica", che dal 2006 promuove relazioni con musicisti ed artisti di Dubrovnik e della pianista Ivana Marija Vidović.
Alla cerimonia, ospitata nel Palazzo di Città, hanno parte anche il vice sindaco di Dubrovnik, Jelka Tepšić, il console onorario italiano a Dubrovnik, Frano Bongi, la presidente del comitato per la cooperazione internazionale, Katarina Doršner, la responsabile del Dipartimento Amministrativo per i Fondi dell'Unione Europea, la Cooperazione Regionale e Internazionale, Zrinka Raguž, la responsabile del Dipartimento amministrativo del sindaco, Ivana Brnin, la responsabile del Dipartimento per la Cultura, Julijana Antić Brautović e, per il Comune di Sorrento, la responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10825101
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...